Musica

‘Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento’

Condivid

Il mezzosoprano Teresa Iervolino e il maestro Christophe Rousset alla direzione dell’ensemble Talenti Vulcanici, sono i protagonisti di “Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento”, il progetto che la Fondazione Pietà de’ Turchini propone a Napoli, nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, domani, venerdì 22 aprile (ore 20.30).

La veranda neoclassica del Museo Pignatelli è la cornice in cui debutterà, in prima esecuzione, la nuova produzione della Pietà de’ Turchini e dei Talenti Vulcanici e che si realizza grazie al sostegno del ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Campani e di Intesa Sanpaolo.

La serata – sottolinea il maestro Stefano Demicheli, direttore musicale stabile dei Talenti Vulcanici – è l’occasione per festeggiare i nostri primi dieci anni di attività che abbiamo inteso celebrare offrendo il podio di direttore ospite al Maestro Cristophe Rousset“.

Seguendo l’idea originale del musicologo Paologiovanni Maione, il programma musicale della serata propone un repertorio scelto di brani composti da Nicola Porpora (1686-1768), Leonardo Vinci (1696-1730), Leonardo Leo (1694-1744) e Domenico Sarro (1679-1744), volto ad indagare le peculiarità delle figure e delle parti di “primouomo” e di “primadonna” all’interno del repertorio musicale dei primi del ‘700 napoletano.

Nell’obiettivo di restituirne una fisionomia “scenica”, l’indagine musicale si sofferma sulle figure storiche di Marianna Benti Bulgarelli (la grande musa di Metastasio) e di Nicola Grimaldi (detto Nicolino), applaudito sulle scene londinesi soprattutto per la sua fascinazione performativa, ma anche su “coppie” celebri come nel caso di Vittoria Tesi e Gaetano Majorano detto Caffarelli o di Lucia Facchinelli e Nicola Grimaldi.

Interpretare il ruolo di una donna o quello di un uomo – sostiene Teresa Iervolino – non cambia le emozioni o i sentimenti da esprimere e restituire al pubblico. L’amore, l’odio, la rabbia o la serenità non hanno genere“.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2022 - 18:56
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, partenza lenta per i saldi estivi: negozi semivuoti e sconti già al 50%

Napoli – È partita in sordina la stagione dei saldi estivi a Napoli. Nelle principali… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:55

Baby Gang scatenata al Pizza Village: rapine e violenza “Mancano i controlli”

Napoli – Una serata di festa e musica al Pizza Village si è trasformata in… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:45

Portici, la polizia scopre e arresta 2 ladri in una scuola

Portici – Un intervento tempestivo della Polizia di Stato ha portato ieri pomeriggio all’arresto di… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:35

Casoria Ambiente: grande partecipazione per il convegno sui controlli interni ed esterni delle società partecipate

Nella suggestiva cornice della Basilica di San Mauro a Casoria, si è tenuto con un’ottima… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:25

Napoli Fringe Festival ricorda il conte Vlad Dracula

Napoli – Il leggendario Vlad Tepes, meglio noto come Dracula, torna a Napoli, non per… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:15

San Cipriano, figlia fa video mentre il papà picchia la mamma e lo fa arrestare

San Cipriano d’Aversa – Un altro drammatico episodio di violenza domestica si è consumato ieri… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 15:05