#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 22:15
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...

Pompei Artebus nel Real Polverificio e Campania Arte Card

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ecco finalmente la BITUS, Borsa Internazionale del Turismo Scolastico. Sono quattro giornate di primavera – nonostante il Tempo inclemente – organizzate e gestite da Tappeto Volante dal 31 marzo al 3 Aprile, di intesa con il Parco Archeologico di Pompei e il MANN di Napoli, con la collaborazione del Comune di Pompei e della Regione Campania.

Quest’ultima, per espressa volontà del Presidente De Luca ha sostenuto concretamente la iniziativa.
Queste prime quattro giornate, dedicate alla Didattica fuori della Scuola, riportano a nuova vita il Parco dell’Ex Real Polverificio Borbonico di Scafati assegnato qualche anno fa al Parco Archeologico di Pompei.

Per molti, pompeiani e scafatesi, è stata una festa mettere piede negli spazi dell’ex Polverificio, divenuto poi Istituto Sperimentale per i tabacchi. Per tutto il Comprensorio pedevesuviano e per la valle del Sarno è una occasione offerta, dopo più di quarant’anni di chiusura di un monumento con l’annesso Parco di Straordinario valore storico e ambientale, lungo le rive del fiume Sarno.

Esse furono rettificate e “raddrizzate” a metà dell’Ottocento da Ferdinando II di Borbone, fino a creare la odierna Via Ripuaria, che si dirige diritta come una spada fino al Mare Torre se e Stabiese.

A tutti i visitatori, molto numerosi già dalla giornata inaugurale, un centinaio di stands hanno illustrato la Didattica extrascolastica, la quale innesca circuiti virtuosi di conoscenza e cultura fuori dai perimetri scolastici, a volte angusti, svolgendosi e attuandosi in laboratori all’aria aperta e parchi sport, rievocazioni storiche, spettacoli e teatro.

E, al centro del palinsesto educational di B.I.TU.S in questi giorni saranno illustrati e dibattuti i temi della fruizione del patrimonio culturale attraverso conferenze, dibattiti e interviste ai protagonisti. Nella stessa occasione inaugurale da parte del Sindaco di Pompei Lo Sapio e del Direttore del Parco Zuchtriegel è stata diffusa la buona notizia della ripresa, a partire dal giorno 1 aprile di POMPEII ARTEBUS. Si tratta la navetta disponibile per tutti i visitatori del Parco archeologico di Pompei che renderà più agevole il collegamento tra i vari siti archeologici del Parco: da Pompei alla Villa rustica di Boscoreale, Villa Regina, alle ville nobiliari di Oplontis, Villa di Poppea e di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, fino al Museo archeologico Stabiano “Libero D’Orsi”, moderno scopritore dell’antica Stabia, istituito recentemente presso la Reggia di Quisisana.

L’iniziativa di POMPEII ARTEBUS è realizzata dal Parco Archeologico di Pompei, di intesa con il Comune di Pompei, ma in collaborazione con l’EAV e con la SCABEC, società in house della Regione Campania, che sta attraversando momenti complicati a causa di indagini in corso.

Ma va detto che il suo progetto CAMPANIA>ARTECARD – con UniCredit come Official Sponsor – da oltre 20 anni offre a turisti ed appassionati la possibilità di fruire del patrimonio culturale campano e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico locale. Nonostante la Pandemia infatti, durante il periodo natalizio, oltre 1000 visitatori hanno usufruito della navetta per raggiungere da Pompei gli altri siti culturali del Parco Archeologico di Pompei.

Ai lettori l’Ufficio Stampa del Parco di Pompei precisa in un apposito Comunicato Stampa che il servizio riprenderà dal 1° aprile 2022 fino al 4 luglio 2022, per sei giorni a settimana, escluso il martedì, che coincide con il giorno di chiusura dei siti culturali esterni al Parco con due minibus gratuiti per 25 persone, i quali partiranno da Piazza Esedra a Pompei con due diversi percorsi.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Aprile 2022 - 12:53


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie