Medicina

Napoli, al Policlinico Vanvitelli quattro interventi scoliosi severa

Condivid

Napoli, al Policlinico Vanvitelli quattro interventi scoliosi severa su minori dimessi in sei giorni

Sono stati eseguiti presso l’Azienda ospedaliera universitaria ‘Luigi Vanvitelli’ di Napoli i primi quattro interventi di severa scoliosi in età pediatrica. I quattro pazienti, provenienti da Campania, Sardegna, Liguria e Abruzzo, presentavano una condizione patologica considerata grave: in particolare sono state diagnosticate una scoliosi idiopatica dell’adolescente di 70 gradi toracica, due deformità scoliotiche del rachide toracolombare intorno ai 60 gradi e una deformita’ lombo-pelvica con agenesia del sacro.

Gli interventi sono stati eseguiti dal team guidato da Enrico Pola e Luigi Nasto dell’ U.O. di Ortopedia e Traumatologia, diretta da Schiavone Panni. I pazienti sono stati dimessi in sei giorni.

“La ricerca, la tecnica, l’innovazione, il lavoro di squadra rappresentano il motore vincente della buona sanità – afferma Antonio Giordano, direttore generale dell’Azienda – mi congratulo con il team che ha eseguito gli interventi di alta specializzazione confermando la qualità assistenziale del nostro Policlinico”.

L’intervento chirurgico consiste nell’impianto di viti peduncolari nelle vertebre coinvolte dalla scoliosi cosi’ da avere un buon controllo della deformità.

“La correzione – spiega Pola, chirurgo ortopedico – si ottiene dopo aver seguito tagli sull’osso chiamate osteotomie e mediante il successivo inserimento di barre in metallo collegate alle viti precedentemente inserite. Grazie alla collaborazione mutidisciplinare, l’intervento si esegue con un costante controllo della funzione neurologica con potenziali evocati intra-operatori: questa moderna metodica permette di aumentare notevolmente la sicurezza di questo tipo di interventi e di scongiurare danni talvolta irreversibili sul midollo spinale”.

La scoliosi è una curvatura anormale della colonna vertebrale e i casi gravi comportano una forte limitazione delle attività quotidiane. Negli ultimi anni, le tecniche chirurgiche, nell’ambito delle patologie vertebrali, hanno registrato una vera e propria rivoluzione.

Le moderne tecniche chirurgiche permettono un piu’ rapido recupero post-operatorio dei giovani pazienti e un veloce ritorno a una vita normale ed attiva.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2022 - 16:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal sapore controverso

Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:00

Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con il Panteatro Festival

Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:49

Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio al Teatro Acacia

Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:37

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09

Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i Carabinieri: arrestato

Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 09:44