Foto dal web
Numero unico di emergenza, due centrali in Campania
Il “Numero unico europeo di emergenza” 112 sarà attivato in tutto il territorio nazionale entro il 2023. Al momento sono 11 le Regioni nelle quali è attivo, per un totale di 35 milioni di abitanti”.
Lo ha annunciato il ministro degli Interni, Luciana Lamorgese, parlando con i giornalisti a Napoli, dove ha firmato la convenzione per l’istituzione del NUE con il presidente della Giunta regionale della Campania Vincenzo De Luca.
Saranno due le “centrali uniche di risposta”, una a Napoli, per l’intera area metropolitana (3 milioni circa di abitanti): l’altra a Sarno (Salerno) per circa 2 milioni e 800mila abitanti. L’impegno contenuto nella convenzione è di renderle funzionanti entro il 31 dicembre 2023.
Saranno assunti e formati – ha detto De Luca .- un centinaio di operatori per le due centrali.
Il servizio – ha detto il ministro degli Interni – “sarà multilingue e permetterà la geolocalizzazione dei chiamanti, che si è rivelata fondamentale nelle operazioni di soccorso”.
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto
Sorrento – Un 59enne tedesco è stato arrestato questa mattina dalla Polizia di Stato in esecuzione… Leggi tutto
Napoli – "È un atto irresponsabile, una vergogna, un caso di delinquenza politica". Così il… Leggi tutto
Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire… Leggi tutto
Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto
Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto