Diciotto reperti risalenti al periodo compreso tra il V e il III secolo a.C.. Sono quelli restituiti dal nucleo carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli alla Soprintendenza Archeologia, beni arti e paesaggi dell’area metropolitana di Napoli, sequestrati ad un collezionista privato in quanto provento di reato.
I beni sono prevalentemente costituiti da vasellame prelevato da corredi funerari antichi, come crateri, anfore, skyphoi, unguentari, hydriai, ollette e gutti. Rinvenuti inoltre nella disponibilita’ dell’indagato diversi manufatti di area mesoamericana importati illecitamente.
Le indagini, condotte dal nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli in collaborazione con l’arma territoriale del Gruppo di Torre Annunziata e sviluppate anche attraverso i canali internazionali delle rappresentanze diplomatiche estere, coordinate dalla Procura di Nola, hanno permesso di accertare l’illecita provenienza dei beni oggetto della restituzione, tutti riconducibili a scavi archeologici clandestini ed al traffico illecito di beni culturali.
Di fondamentale importanza per le indagini e’ stato inoltre l’ausilio della banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti del comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, che puo’ contare sul database di opere d’arte da ricercare piu’ grande al mondo, contenendo oltre 1.200.000 oggetti asportati e quasi 56.000 furti denunciati.
È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto
Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto
La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto
Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto
Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto
Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto