Cultura

Poetry Lab – Nuova edizione del Laboratorio di poesia di Mosse di Seppia

Condivid

Dopo le ultime due edizioni Live in diretta Instagram il Poetry Lab, il laboratorio di poesia targato MDS torna dal vivo presso lo Spazio Libreria LaterzAgorà nel Teatro Bellini di Napoli il prossimo 28 aprile alle ore 18.

Per la prima volta LaterzAgorà ospita il Poetry Lab, il laboratorio di poesia aperto a coloro i quali hanno voglia di condividere la lettura di versi, propri e non, da far conoscere agli altri presenti per vivere insieme le impressioni che la poesia lascia, sedimenta e fa nascere in noi.

L’invito è a portare con sé alcuni componimenti, per poterli leggere ed approfondire insieme.

La speranza è quella che attraverso la lettura si esplori un mondo interiore che si estende all’orizzonte di chi ci è accanto e non possiamo ignorare. Questo laboratorio, che costituisce ormai una delle attività più longeve della Rivista, è anche una delle cifre distintive di MDS che organizza e promuove eventi inclusivi, dove redattori e partecipanti in maniera orizzontale confondono le proprie voci nell’intento di essere un unicum creativo.

Mosse di Seppia torna così nello spazio libreria del Teatro Bellini dopo il successo della presentazione del numero 1 cartaceo della Rivista. Un luogo che ormai da sette anni ospita tanti eventi della redazione.

MDS è una rivista letteraria che nella sua doppia versione web e cartacea dal 2013 si impiega per la pubblicazione, lo studio e la promozione di poeti e scrittori inediti ed editi. Grande attenzione è rivolta all’editoria indipendente.

Dagli intenti del progetto editoriale della rivista, MDS esordisce con un’antologia poetica degli autori di redazione, Versi Vegetali, che è edita da Homo Scrivens nel 2021. Proprio questo libro è protagonista di una piccola campagna di solidarietà con biblioteche di quartiere, comunali e case circondariali.

Ad ogni evento della Rivista è infatti possibile acquistare una copia sospesa di Versi Vegetali che sarà consegnata dai membri della redazione alle biblioteche faticano ad acquisire volumi o che non godono della visibilità di cui sono degne.

Come di consueto anche il 28 aprile sarà possibile portare con sé i testi stampati delle proprie opere e consegnarle direttamente a un redattore, proponendo una pubblicazione sul web o una collaborazione con la testata.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 27 Aprile 2022 - 16:17

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla Reggia

La notizia è stata diffusa sui social dalla Trattoria Pepè a San Marco Evangelista dove… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:38

Secondigliano, lite finisce nel sangue: 18enne ferisce un minorenne con un coltello

Una banale lite, scoppiata per motivi futili, si è trasformata in una notte di sangue… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:27

Genitore aggredisce portiere 13enne durante torneo di calcio: il ragazzo finisce in ospedale

Doveva essere una domenica di sport e divertimento, invece si è trasformata in una scena… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 12:15

Napoli, allarme devianza minorile: sequestrate quasi due armi al giorno

La movida non si ferma, e con essa nemmeno la scia di violenza che a… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 11:11

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online

La decisione di iscriversi all’università è uno dei momenti più importanti nella vita di ogni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:58

Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della Statale

Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 10:32