Cultura

GreenCare School, 1300 studenti alla scoperta del Museo e Real Bosco di Capodimonte

Condivid

Arrivano le scuole al Museo e Real Bosco di Capodimonte, nell’ambito della quarta edizione di GreenCare School. Con le visite guidate offerte a 1300 alunni degli istituti primari della Campania, l’iniziativa di Associazione Premio GreenCare, realizzata quest’anno con la collaborazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’impegno di Amici di Capodimonte e Amici del Real Bosco di Capodimonte, entra nel vivo.

Si comincia il 26 aprile con i 200 alunni dell’Istituto Comprensivo Casapesenna (Caserta), poi sarà la volta degli studenti del Tasso di Sorrento, dell’Amanzio Ranucci Alfieri e del San Rocco di Marano, del Secondo Circolo Didattico di Acerra, del 46° Scialoja Cortese, del Pertini – 87° Don Guanella, del Nuovo Bianchi e del Volino Croce Arcoleo di Napoli. Le visite, che avranno luogo di mattina, si concluderanno il 17 maggio con le classi dell’Istituto Comprensivo Statale Enrico Forzati di Sant’Antonio Abate.

La visita al giardino storico toccherà i luoghi narrati dal libro “La vita segreta nel Real Bosco di Capodimonte”, distribuito gratuitamente lo scorso gennaio a cinquemila alunni campani iscritti al progetto. Dalla Porta di mezzo, passando per l’Emiciclo, si punterà alla Statua del Gigante per virare verso la Fontana di mezzo con le tartarughe. Poi ci si dirigerà verso il Cellaio per tornare indietro verso la Statua del Belvedere, passando ad ammirare gli alberi monumentali del Giardino dei Principi.

Infine, a piccoli gruppi si accederà alle sale del Museo per scoprire l’opera di Filippo Palizzi “Dopo il diluvio”, che descrive numerosissime specie di animali scampate al diluvio perché messe in salvo dall’arca. L’opera auspica una rinnovata armonia tra l’Uomo e la Natura nel segno della sostenibilità ambientale che il Real Bosco di Capodimonte promuove con le sue azioni in favore della tutela della biodiversità di flora e fauna.

Impegnato nel progetto un pool di storiche dell’arte – Maria Varriale, Antonella Pisano, Claudia Larghi – ed esperte dei luoghi, coordinate dalla responsabile del GreenCare School Federica Palmer, con l’ausilio dei volontari delle associazioni coinvolte. A margine della visita, i giovanissimi potranno “giocare” con GreeNApp, l’app voluta da Premio GreenCare per conoscere e valorizzare parchi e giardini di Napoli.

L’iniziativa si realizza con uno speciale contributo della Fondazione Ferrarelle, e con il sostegno di Euphorbia, Grimaldi Group, Idea Bellezza, Russo di Casandrino, L’Oro di Capri – Associazione per la tutela dell’Ulivo caprese, Graded, Cupiello, Sit& Service – Architettura e ingegneria integrata.


Articolo pubblicato il giorno 26 Aprile 2022 - 16:28

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32