Primo Piano

Emergenza sangue, l’appello dal Cardarelli: ‘Serve l’aiuto di tutti’

Condivid

Emergenza sangue, l’appello dal Cardarelli: ‘Serve l’aiuto di tutti’. Dall’ospedale fanno sapere di una vera e propria assenza cronica di sangue in Campania ma anche in tutta Italia

L’ospedale Cardarelli di Napoli lancia un appello ai cittadini “affinché parta una vera e propria gara di solidarietà che possa porre un argine all’emergenza sangue di queste settimane”.

Il direttore dell’Aorn “Antonio Cardarelli”, Giuseppe Longo, spiega: “Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per poter assicurare ai nostri reparti, a partire dall’emergenza-urgenza, un’adeguata disponibilità di sacche di sangue”.

Dal Cardarelli parlano di carenza “cronica in Campania come nel resto d’Italia” e resa “ancora più drammatica dalla pandemia, che ha comprensibilmente creato qualche resistenza in più anche nei donatori abituali”.

Proprio per rassicurare tutti sulla possibilità di donare in sicurezza, il direttore sanitario Giuseppe Russo spiega che “il Servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Cardarelli si trova in un padiglione ben distinto da quello destinato all’assistenza, in nessun caso i donatori dovranno entrare in aree destinate alla degenza di pazienti”.

Chi sceglie di donare il sangue al Cardarelli può anche usufruire del parcheggio riservato proprio ai donatori. Chiunque vorrà donare il sangue potrà recarsi presso il Servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Cardarelli (al padiglione E, piano terra) a digiuno o dopo una leggera colazione, dalle 8 alle 12, ad esclusione dei giorni festivi. Possono donare le persone che hanno compiuto i 18 anni e che non abbiano più di 60 anni.

Per poter donare il sangue in sicurezza si deve avere un peso corporeo non inferiore ai 50 kg e uno stile di vita sano. Questo significa: nessun comportamento a rischio che possa compromettere la salute di chi dona o quella di chi riceve il sangue.

L’idoneità alla donazione verrà comunque stabilita mediante un colloquio personale e riservato, una valutazione clinica da parte di un medico e dopo aver effettuato gli esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 1 Aprile 2022 - 10:30
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne

Salerno-  Un uomo di 40 anni è stato arrestato dalla Polizia a Salerno con un'accusa… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:15

Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi vicini alle abitazioni

Ischia — Un vasto incendio sta devastando da ore la zona collinare di Succhivo, nel… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 20:05

Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione con più decessi

Roma – Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha assicurato che la diffusione del virus… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:55

Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena sul patto con De Luca

Il cammino verso un'intesa tra Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle in vista delle Regionali… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:45

Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025: 502 decessi, +7% rispetto al 2024

Il primo semestre del 2025 si chiude con un tragico aumento delle morti sul lavoro… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:35

Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili d’assalto ed esplosivi

Boscoreale – Un duro colpo alla criminalità organizzata del Vesuviano è stato messo a segno… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:09