Musica

Daniele Sepe lancia raccolta fondi per album dedicato alle canzoni dei film di Totò

Condivid

Le avventure di Totò fanno parte del patrimonio culturale e cinematografico italiano da sempre. Un ruolo tutto particolare è stato ricoperto anche dalle musiche che accompagnavano i film con protagonista il grande comico partenopeo, oggi quasi irreperibili. Per questo Daniele Sepe, celebre musicista napoletano, ha scelto di dedicare un album proprio alle musiche dei film di Totò, che si intitolerà “Sepè le Mokò”.

“Questo album è un debito di riconoscenza ad Antonio De Curtis, che mi ha salvato innumerevoli volte nelle giornate difficili, restituendomi il buon umore. E non è poca cosa” – ha commentato Sepe, spiegando come è nata l’idea di un disco dedicato all’attore.

Il progetto è attualmente protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation – e in meno di due settimane dalla partenza ha già raggiunto (e superato) l’obiettivo economico prefissato.

Quella per la realizzazione di “Sepè le Mokò” è la sesta campagna di raccolta fondi che Daniele Sepe lancia su Produzioni dal Basso e, come le precedenti, anche questa sta riscuotendo un grande successo.

Grazie alla generosità di chi sceglierà di contribuire all’iniziativa, sarà possibile realizzare il sogno di Daniele Sepe: dar vita a un disco che renda omaggio non solo alla genialità di un comico immortale ma anche alle musiche che hanno accompagnato i suoi film, uno swing sanguigno e ironico che rappresenta un vero e proprio patrimonio, ancora inesplorato, della tradizione jazzistica italiana.

L’album verrà stampato in sole 200 copie (di cui 20 in vinile, autografate e numerate), distribuite esclusivamente attraverso la campagna di raccolta fondi. Sarà dunque un disco da collezione, da custodire gelosamente per ricordare con affetto, attraverso il potere suggestivo della musica, registi, attori, sceneggiatori e musicisti che hanno regalato (e lo fanno ancora oggi) allegria e buonumore, offrendo un affresco ironico ma anche incredibilmente profondo della società italiana degli anni ‘60.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2022 - 12:54

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05