Non di rado le aziende hanno bisogno di stampare cataloghi, libri o comunque prodotti editoriali strutturati. Stamparli in proprio è decisamente la soluzione migliore, ma a chi rivolgersi? Ecco alcuni consigli per stampare materiale aziendale di qualità in modo economico e facile
Ogni azienda dovrebbe avere una casa editrice a disposizione, ma questo purtroppo non è sempre possibile. Si pensa spesso al prodotto librario come puramente letterario o scientifico: anche le aziende necessitano di strumenti in cui poter divulgare al pubblico, ai clienti, ai colleghi e agli azionisti dati, numeri, progetti e piani d’azione.
A volte tali informazioni sono numerose e alle spalle c’è il lungo lavoro di un team di specialisti. Per divulgare al meglio tali notizie, garantendogli una conservazione adeguata e una circolazione fra esperti di settore, la strada migliore è quella di pubblicare un libro, a cui – magari – può essere dato anche un codice ISBN.
La nascita di molte tipografie online, come Sprint24, permette di realizzare egregiamente tale progetto a prezzi contenuti e concorrenziali. Grazie al meccanismo della stampa cumulata, infatti, è possibile anche richiedere poche copie senza far levitare i costi in maniera spropositata. Rivolgersi agli e-commerce specializzati è quindi un’occasione per garantire anche a piccole aziende con budget ridotto di creare una o più pubblicazioni omogenee, fatte anche per essere raccolte in una collana. Ma che tipo di caratteristiche scegliere per il proprio libro? Scopriamolo insieme.
Rilegatura e copertina: tutto quello che c’è da sapere
Una volta deciso di stampare un libro su Sprint24 si dovrà solo optare per i dettagli più tecnici, come la rilegatura, il formato e la consistenza della copertina. Si parte in genere dalla rilegatura, l’elemento che più caratterizza il libro. Questa può essere realizzata sia in brossura con pagine rilegate in colla che in filo.
La brossura è uno dei metodi di stampa più resistenti: si potranno inserire fino a 500 pagine in un unico volume. Alternativa per tomi più imponenti consiste nella rilegatura a filo refe. Le pagine sono cucite insieme: si potrà avere così la certezza che il proprio libro resisterà intatto per decenni. Essendo una tecnica di rilegatura più flessibile, il filo permette di tenere insieme fino a 1000 pagine.
Scelta la rilegatura si passa alla progettazione della copertina. Molto spesso si tende a giudicare il libro dalla copertina: ecco perché dovrà essere impeccabile. Per dare maggiore prestigio alla pubblicazione in genere si opta per l’applicazione di nobilitazioni, ovvero dei meccanismi di stampa adatti a rendere l’involucro esterno più bello e resistente. Fra le nobilitazioni più comuni segnaliamo la plastificazione lucida, opaca o soft touch. Fra le rifiniture premium, invece, citiamo la plastificazione lucida e opaca con vernice UV ad alto spessore.
Se l’esterno è curatissimo, anche l’interno non dovrà essere da meno. Non tutte le carte sono uguali: scegliere le più prestigiose aiuta a donare un’ottima sensazione tattile al lettore. Su Sprint24 si potrà scegliere tra una vasta gamma di carte di altissima qualità. Tra queste la carta: patinata opaca, avoriata, bianca, riciclata, brillante, liscia o spessorata.
Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto
Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto
Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto
Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto
Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrologiche del giorno segno per segno con particolare atteznione ad Amore, Lavoro,… Leggi tutto