#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Campania, fallita la Ctp: accordo salva lavoratori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo 140 anni la storia di Ctp (Compagnia Trasporti Napoli), societa’ per il trasporto pubblico provinciale controllata dalla Citta’ Metropolitana di Napoli e a servizio dei comuni dell’area Nord del capoluogo campano, si chiude.

La settima sezione civile del tribunale di Napoli, presidente Gian Piero Scoppa, ne ha decretato il fallimento con un dispositivo registrato in cancelleria ieri, nominando curatore fallimentare Niccolo’ Abriani, gia’ commissario giudiziario della procedura.

Proprio Abriani, al termine del periodo di osservazione, aveva messo nero su bianco nella relazione ai giudici, che non c’erano “quelle concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico ed in particolare nell’accezione di cedibilita’ dei complessi aziendali o di beni o contratti”, per cui, precisava il giudice estensore, Loredana Ferrara, “non era ravvisabile alcuna forma di continuita’ dell’attivita’ d’impresa nella forma diretta pregiudicata dalla situazione gravissima” finanziaria, ne’ indiretta “non essendo emersa la disponibilita’ di alcun soggetto terzo”, pubblico o privato, “interessato a condurre l’affitto anche in ipotesi funzionali a una futura cessione ramo d’azienda caratteristico della societa'”.

Il 4 aprile scorso, inoltre, il ministero dello Sviluppo economico aveva espresso parere sfavorevole all’ammissione dell’impresa dichiarata insolvente alla procedura di amministrazione straordinaria finalizzata alla conservazione del patrimonio industriale. Oltre a dichiarare il fallimento di Ctp, il collegio ordina al curatore di apporre sigilli a tutti i beni mobili che si trovino la sede principale dell’impresa ad Arzano e nelle altre e a quelli immobili.

La Compagnia era in difficolta’ da alemo quattro anni, aveva accumulato un passivo di circa 63 milioni di euro e un parco mezzi obsoleto. I 350 lavoratori, pero’, sono stati messi in salvo da un accordo del 16 marzo scorso, siglato in prefettura a Napoli, tra Regione Campania, sindacati, l’holding regionale dei trasporti Eav e l’azienda di trasporto Air, che conteneva la garanzia occupazionale di tutti i dipendenti Ctp non interessati all’incentivazione all’esodo volontario, riassorbiti progressivamente da Air che espande i suoi servizi da Avellino e poi Caserta anche nel Napoletano.

“”Abbiamo valorizzato i lavoratori – ricorda il segretario regionale Uil, Giovanni Sgambati – ed e’ positiva la decisione della Regione di andare verso un’unica societa’ del trasporto”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Aprile 2022 - 14:26


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie