Cronaca Giudiziaria

Camorra di esportazione in Toscana: chiesti 45 anni di carcere

Condivid

Camorra di esportazione in Toscana. ma anche estorsione e usura con l’aggravante del metodo mafioso, con queste accuse la procura di Massa Carrara ha chiesto un totale di 45 anni di condanne per sette imputati in un processo nato da un’inchiesta della Dda di Genova sulle infiltrazioni mafiose nel territorio al confine tra Toscana e Liguria.

Il gruppo, formato per lo piu’ da soggetti napoletani e calabresi e anche alcuni locali, si era infiltrato “terrorizzando”, dicono nella loro requisitoria i due pm, Federico Manotti e Alessia Iacopini, chiunque incappasse nei loro “servizi”.

Nella requisitoria del processo la procura di Massa ha chiesto 12 anni per Massimo Di Stefano di Catanzaro e 10 anni per Carmine Romano di Napoli, considerati i due capi del sodalizio malavitoso, e 5 anni per Sergio Romano di Napoli, 4 anni e 2 mesi per Giovanni Formicola di Portici, 3 anni e 3 mesi per Fabrizio Micheli di Sassari, 7 anni e 6 mesi per l’ex dipendente della provincia di Massa Carrara Alessandro Puccetti, 3 anni e 6 mesi per Angelo Romano di Napoli. Invece per due imputati, Nicolas Di Stefano e Carla Santorelli, i pm hanno chiesto l’assoluzione perche’ “il fatto non costituisce reato”.

“Noi Massa la governiamo, non la comandiamo, la governiamo”, dicevano tra l’altro gli imputati mentre venivano intercettati nelle indagini che partirono nel 2017 dopo la denuncia di un imprenditore che aveva subito minacce e ricatti per aver acquistato all’asta l’immobile di un amico del gruppo al quale non si poteva “pestare i piedi”.

“E’ una delle prime operazioni – commento’ all’epoca la procurato di Genova – che dimostra come a Massa vi siano infiltrazioni di soggetti provenienti da altre zone ad alta intensita’ mafiosa che inquinano il tessuto economico locale”.

Nell’udienza odierna al tribunale di Massa sono stati ricordati prestiti di 5.000 euro che nel giro di due mesi dovevano essere restituiti a 10.000, minacce per cedere gratis immobili acquistati regolarmente all’asta, l’incendio di una concessionaria.

Ci sarebbero state iniziative anche dentro gli uffici della Provincia, con la complicita’ di un ex dipendente. Rievocate frasi tipo “Questo ora c’e’ da ammazzarlo, te lo dico papale papale”, “Noi dobbiamo dare conto ad importanti famiglia malavitose, a cui non piacciono i ritardi nei pagamenti”. Il caso fu clamoroso e venne portato alla luce dalla Dda di Genova nel 2018. Nove le persone a processo: per i capi la procura ha chiesto 12 anni e 10 anni; le altre richieste vanno da 3 anni a 7 anni e 6 mesi. Per due imputati e’ stata chiesta l’assoluzione.


Articolo pubblicato il giorno 13 Aprile 2022 - 22:29
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale

Una delle piazze storiche del calcio italiano è stata cancellata dai campionati professionistici. Con una… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 15:11

Due piromani denunciati a Napoli e Ischia

Napoli – Nei primi giorni di luglio, i Carabinieri Forestali di Napoli hanno denunciato a… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:32

Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i lavoratori Enel

Napoli – Ondata di caldo record e sistema al collasso: i sindacati lanciano l’allarme sulle… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:22

Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De Michele

Succivo – Resta in carcere il giornalista Mario De Michele, arrestato il 1° luglio dai… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:12

Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne. Probabile bombola di gas

Torre del Greco - Un boato ha squarciato il pomeriggio in Largo Benigno 8, dove… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 14:02

Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo

Una vita da film, ma con un copione da evasione fiscale. La Guardia di Finanza… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 13:58