#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Camorra di esportazione in Toscana: chiesti 45 anni di carcere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Camorra di esportazione in Toscana. ma anche estorsione e usura con l’aggravante del metodo mafioso, con queste accuse la procura di Massa Carrara ha chiesto un totale di 45 anni di condanne per sette imputati in un processo nato da un’inchiesta della Dda di Genova sulle infiltrazioni mafiose nel territorio al confine tra Toscana e Liguria.

Il gruppo, formato per lo piu’ da soggetti napoletani e calabresi e anche alcuni locali, si era infiltrato “terrorizzando”, dicono nella loro requisitoria i due pm, Federico Manotti e Alessia Iacopini, chiunque incappasse nei loro “servizi”.

Nella requisitoria del processo la procura di Massa ha chiesto 12 anni per Massimo Di Stefano di Catanzaro e 10 anni per Carmine Romano di Napoli, considerati i due capi del sodalizio malavitoso, e 5 anni per Sergio Romano di Napoli, 4 anni e 2 mesi per Giovanni Formicola di Portici, 3 anni e 3 mesi per Fabrizio Micheli di Sassari, 7 anni e 6 mesi per l’ex dipendente della provincia di Massa Carrara Alessandro Puccetti, 3 anni e 6 mesi per Angelo Romano di Napoli. Invece per due imputati, Nicolas Di Stefano e Carla Santorelli, i pm hanno chiesto l’assoluzione perche’ “il fatto non costituisce reato”.

“Noi Massa la governiamo, non la comandiamo, la governiamo”, dicevano tra l’altro gli imputati mentre venivano intercettati nelle indagini che partirono nel 2017 dopo la denuncia di un imprenditore che aveva subito minacce e ricatti per aver acquistato all’asta l’immobile di un amico del gruppo al quale non si poteva “pestare i piedi”.

“E’ una delle prime operazioni – commento’ all’epoca la procurato di Genova – che dimostra come a Massa vi siano infiltrazioni di soggetti provenienti da altre zone ad alta intensita’ mafiosa che inquinano il tessuto economico locale”.

Nell’udienza odierna al tribunale di Massa sono stati ricordati prestiti di 5.000 euro che nel giro di due mesi dovevano essere restituiti a 10.000, minacce per cedere gratis immobili acquistati regolarmente all’asta, l’incendio di una concessionaria.

Ci sarebbero state iniziative anche dentro gli uffici della Provincia, con la complicita’ di un ex dipendente. Rievocate frasi tipo “Questo ora c’e’ da ammazzarlo, te lo dico papale papale”, “Noi dobbiamo dare conto ad importanti famiglia malavitose, a cui non piacciono i ritardi nei pagamenti”. Il caso fu clamoroso e venne portato alla luce dalla Dda di Genova nel 2018. Nove le persone a processo: per i capi la procura ha chiesto 12 anni e 10 anni; le altre richieste vanno da 3 anni a 7 anni e 6 mesi. Per due imputati e’ stata chiesta l’assoluzione.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 13 Aprile 2022 - 22:29


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie