A Caserta inaugurata la nuova villetta Padre Pio: un'area multifunzionale di 1200 mq molto attesa in città
Ad un anno dall'inizio dei lavori, è stata inaugurata a Caserta, in pieno centro cittadino, la nuovissima "Villa di Padre Pio", spazio per i cittadini di tutte le età che il Comune ha voluto fortemente rinnovata grazie ai fondi europei per 1,6 milioni di euro intercettati dall'ente attraverso la Regione Campania e il programma Pics (Programmi Integrati Citta' Sostenibili).
Un'area multifunzionale di 1200 mq dotata di un moderno impianto di irrigazione con recupero delle acque piovane, con fontana a raso e l'inserimento di nuovi elementi di arredo urbano e di un bagno autopulente a gettoni, con un sistema di videosorveglianza con 13 telecamere collegato alla sala operativa della Polizia Municipale; un'area che fa felici bambini visto il parco giochi installato, gli anziani, gli amanti della lettura vista la presenza di una casetta con tanto di libri da poter prendere in prestito e leggere sulle panchine; e che rispetta gli obiettivi della transizione ecologica, visto che tre panchine sono dotate di pannello fotovoltaico ed ingressi Usb per chi vuole caricare il cellulare o per gli studenti che volessero usare il pc per studiare.
Presenti al taglio del nastro il sindaco di Caserta Carlo Marino, gli assessori comunali, il vescovo di Caserta Pietro Lagnese e l'assessore regionale al Governo del Territorio Bruno Discepolo.
"Oggi è una giornata importante - ha spiegato il sindaco Marino - perché riconsegniamo alla città di Caserta un'area di gioco, inclusione, socialità e svago moderna ed efficiente.Potrebbe interessarti
Dalle mani del boss al volo dei droni: la villa di Zagaria diventa centro di formazione aerospaziale
Camorra, arrestata la vicesindaca di Santa Maria a Vico: salta la candidatura alle regionali con Forza Italia
Camorra e politica a Santa Maria a Vico, carabiniere avvertì il sindaco dell'esistenza di indagini
Camorra al comune di Santa Maria a Vico: 4 amministratori arrestati. In carcere due esponenti del clan Massaro
Marino ha annunciato che sono in corso colloqui con associazioni di forze dell'ordine, forze armate e altri gruppi per "coinvolgere la cittadinanza nella vigilanza attiva dell'area e per l'organizzazione di iniziative e attivita', ripetendo dunque l'esperienza gia' fatta con altri spazi pubblici cittadini, come villetta Giaquinto, da anni gestita fa un comitato di cittadini.
Villetta Padre Pio era molto attesa in citta'; i lavori erano stati preceduti da polemiche sul taglio degli alberi, che pero' non c'e' stato. "Gli alberi sono stati solo sottoposti ad una potatura che non si faceva da anni" ha detto l'assessore ai lavori pubblici Massimiliano Marzo; vicino ad ogni albero è stato posto un paletti - tredici in tutto - con il codice Qr per poter avere informazioni sulla pianta".
Soddisfatta l'assessore alla transizione ecologica Carmela Mucherino secondo cui "questa piazza rappresenta bene come vogliano trasformare la città, rendendola sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche funzionale per i cittadini".
Per Enzo Battarra, assessore comunale alla Cultura, "socialità e cultura si sposano bene nella nuova villetta. E' bello sapere che tanta gente potrà godersi del tempo leggendo un buon libro in pieno centro cittadino".
Lascia un commento