Cultura

Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

Condivid

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, ‘Visioni Corte International Short Film Festival’, uno dei maggiori eventi italiani dedicati al cortometraggio che si svolge a Gaeta da undici anni, dedica il terzo numero di “Visioni di Cinema” il progetto editoriale di approfondimento di critica cinematografica nato lo scorso anno con i primi due volumi dedicati a Federico Fellini e Vittorio De Sica, al grande regista friulano, autore di opere memorabili come Mamma Roma e Il Decameron.

Quando gira la sua prima opera, Accattone, ha 39 anni e alle spalle già un’intensa attività letteraria di una ventina d’anni e oltre dieci di frequentazione dell’ambiente cinematografico romano.

Molta critica giudicherà erroneamente il passaggio al cinema come un proseguimento della sua attività letteraria in quanto sia Accattone che Mamma Roma descrivono quel sottoproletariato tanto caro al poeta.

Ma non è propriamente così. Pasolini si avvicina al cinema dapprima come spettatore fin da giovanissimo, avendo sempre una certa passione, in seguito quando approda nella Capitale farà esperienza di comparsa a Cinecittà e come recensore per riviste, per poi passare a scrivere soggetti e sceneggiature.

Questo volume, curato dal giornalista Giuseppe Mallozzi, vuole essere un omaggio al grande regista, cantore di un personalissimo “cinema di poesia”, il cui messaggio è ancora oggi attuale.

È proprio con il cinema che probabilmente Pasolini raggiunge la sua maggiore espressività creativa, diventando uno dei più importanti autori della storia della Settima arte. Hanno partecipato alla redazione dei vari saggi Gianmarco Cilento, Gordiano Lupi, Francesco Saverio Marzaduri, Davide Persico, Roberta Verde.

Il libro, edito da Ali Ribelli, è disponibile in prevendita sul sito www.aliribelli.com e dal 10 marzo in tutti gli store online e nelle librerie.

Intanto, sono già aperte le iscrizioni per la XI edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, con il sostegno della Direzione Generale Cinema – Ministero della Cultura e della Regione Lazio, che si svolgerà a fine settembre presso il Cinema Teatro Ariston di Gaeta (LT).

Possono partecipare alla selezione le opere realizzate in Italia o all’estero a partire da Gennaio 2021. Le opere straniere, per poter essere ammesse, devono essere obbligatoriamente sottotitolate in italiano.

Tutti i video dovranno avere una durata massima di 20 minuti e potranno essere inviati attraverso piattaforme internazionali quali www.clickforfestivals.com, www.filmfreeway.com e www.festhome.com sulle quali caricare il proprio cortometraggio in file mp4.

Cinque in tutto le sezioni alle quali partecipare: CortoFiction Italy, rivolta a qualsiasi tematica e genere e dedicato esclusivamente a film italiani; CortoFiction International, rivolta esclusivamente a film stranieri; Corto Doc per documentari o reportage, di qualsiasi genere; Corto Animation, dedicata a storie di animazione di qualsiasi genere e realizzate con qualsiasi tecnica, anche la stop-motion; Kiddos – Kids of the world, rivolta a qualsiasi tematica e genere i cui protagonisti sono unicamente bambini o adolescenti; Corto Virtual, dedicata specificatamente ai cortometraggi visibili con l’uso degli speciali Oculus a realtà aumentata (VR).

Undici i premi speciali riferiti solo alla categoria CortoFiction (Italia e International) e Kiddos in gara: Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Miglior regia, Miglior montaggio, Miglior attore protagonista sezione Italia, Miglior attrice protagonista sezione Italia, Miglior attore protagonista sezione International, Miglior attrice protagonista sezione International, Miglior interpretazione Kiddos, Migliore musica originale (eleggibile anche nella sezione Corto Animation), Premio giuria popolare e Premio FEDIC – Federazione Italiana dei Cineclub.

Per maggiori informazioni e per scaricare la scheda di iscrizione consultare il sito www.visionicorte.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Marzo 2022 - 15:01

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:35

Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore: arrestato un 23enne, è la sua undicesima volta

Ischia – Un’altra vittima scampata, un altro arresto, ma la piaga delle truffe agli anziani… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:10

Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza la testa

Ponticelli torna a far sentire la propria presenza il clan De Micco-De Martino. A far… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 06:35

Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 5 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 05:59

Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono di non vedere: degrado, tossicodipendenza e silenzio istituzionale

NAPOLI – Cicalone, il noto videomaker romano che ha fatto della denuncia sociale un marchio… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 23:47

Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni

Sarà l’analisi delle immagini di videosorveglianza e le testimonianze raccolte sul posto a chiarire le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 22:11