Musica

Passioni Barocche Napoletane, nella Basilica Santuario del Gesù Vecchio

Condivid

Mercoledì 30 marzo h.20.00 nella Basilica Santuario del Gesù Vecchio, la Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, presenta la prima esecuzione moderna di Passioni Barocche Napoletane, I rituali della Settimana Santa nel 1683, di Gaetano Veneziano. Revisione Antonio Florio, consulenza musicale Dinko Fabris.

Una nuova fonte manoscritta di Gaetano Veneziano, che accoglie l’intero ciclo delle Quattro Passioni e altra musica per la Settimana Santa, datata 1683, conferma l’esistenza di una stabile tradizione autoctona della Passione napoletana legata a una consolidata tradizione locale, più antica della Passio di Scarlatti, influenzata dal gusto arcaico e severo spagnolo.

Ancora una volta Antonio Florio si conferma come l’infaticabile studioso capace di riportare alla luce capolavori dimenticati nelle biblioteche campane. Questa Passione è stata incisa dalla Cappella Neapolitana diretta da Florio in un cd pubblicato nel 2016 dalla casa discografica Glossa.

Un palco d’eccezione ospiterà il concerto, la Basilica del Gesù Vecchio, prima chiesa dei Gesuiti a Napoli, patrimonio dell’Unesco. L’altare è uno dei capolavori del Fanzago, e tra Cappelle e Navate si possono ammirare le opere di Battistello Caracciolo, Marco Pino da Siena, Francesco Solimena e Francesco De Mura, nonché sculture di Petro Ghetti oltre che dello stesso Fanzago.

Con questo nuovo ciclo di musica per la Settimana Santa recuperata si conferma il ruolo cruciale svolto da Veneziano nel portare la musica napoletana dalla tradizione più antica verso la nuova dimensione internazionale e moderna imposta poi dalla personalità di Alessandro Scarlatti.

Pagine inedite per il pubblico di Gaetano Veneziano (1656 – 1716), il più fedele allievo di Francesco Provenzale – il più grande compositore e didatta del Seicento napoletano – e la sua carriera lo portò all’alta carica di maestro della Real Cappella in sostituzione dello stesso Scarlatti


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2022 - 15:26

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32

Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due donne

Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:18

Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore

Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:59

Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:37