#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:55
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Oscar, delusione Sorrentino: trionfa Coda-I segni del Cuore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coda- I Segni del Cuore trionfa come miglior film agli Oscar e l’Italia resta a bocca asciutta.

Nella notte degli Oscar che incorona la pellicola di Sian Heder sfuma il sogno di un bis per Paolo Sorrentino, che non riesce a ripetere l’exploit realizzato tra i film stranieri con ‘La Grande Bellezza’ nel 2014. Il suo ‘È stata la mano di Dio’ non riesce a sovvertire i pronostici che davano come grande favorito ‘Drive My Car’ del giapponese Yusuke Hamaguchi, poi effettivamente premiato.

Niente da fare nemmeno per Enrico Casarosa e il suo ‘Luca’, battuto dal film d’animazione della Disney ‘Encanto’, e per Massimo Cantini Parrini, che era candidato insieme a Jacqueline Durran per i costumi di Cyrano nella categoria che ha visto premiata Jenny Beavan per Crudelia.

Dopo l’edizione a fari spenti dello scorso anno, la notte delle stelle torna glamour come ai tempi pre-pandemia ed è destinata a passare alla storia per più di un motivo: dalla vittoria di un film tutto interpretato nel linguaggio dei segni e che inaugura l’era delle piattaforme streaming agli Oscar (Apple Tv+ lo ha acquistato un anno fa e ora è già in prima tv su Sky Cinema) fino all’incredibile fuoriprogramma, l’alterco con tanto di pugno tra Will Smith e Chris Rock.

Resta sullo sfondo la guerra in Ucraina, ricordata dagli attori in ordine sparso sul red carpet e nei discorsi sul palco (“Nelle ultime settimane, il mondo è rimasto scioccato da un’invasione non provocata e da un atto di aggressione”, le parole più significative pronunciate da Mila Kunis che in Ucraina ci è nata) così come dalla stessa Academy con un minuto di silenzio, ma mai al centro della scena.

Il possibile discorso di Zelensky e anche l’idea lanciata da Sean Penn di un boicottaggio della cerimonia, qualora non fosse stata data voce al leader ucraino, non ha avuto seguito. Tornando ai film, fa incetta di premi ‘Dune’ di Denis Villeneuve già prima dell’inizio della cerimonia (per la controversa decisione dell’Academy di tagliare dalla diretta ben otto categorie).

La neozelandese Jane Campion trionfa come miglior regista con il western ‘Il potere del cane’ (è la terza donna a essere premiata in questa categoria dopo Kathryn Bigelow nel 2010 e Chloé Zhao lo scorso anno), ma perde il testa a testa con ‘Coda’ per la statuetta più ambita dopo essere partito con ben 12 nomination.

La spunta il coraggioso film di Sian Heder che racconta la storia di una famiglia sordomuta dove la figlia, unica udente, è chiamata a prendere decisioni difficili per aiutare la sua famiglia e coltivare il suo talento per il canto. “Scrivere e realizzare questo film mi ha davvero cambiato la vita come artista ed essere umano”, ha detto la regista. ‘Coda’ ha vinto l’Oscar in tutte le categorie per cui era in corsa: miglior film, miglior sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista con Troy Kotsur (è la seconda volta che un attore non udente vince un Oscar dopo Marlee Matlin).

La migliore attrice non protagonista di questa edizione è invece Ariana DeBose, attrice afro-latina in prima linea per i diritti Lgbtq (“Sono la prima donna nera apertamente omosessuale a vincere l’Oscar”, ha sottolineato dal palco), mentre nel ruolo della protagonista è stata premiata Jessica Chastain per ‘Gli occhi di Tammy Faye’.

Il premio come miglior attore a Will Smith (Una famiglia vincente – King Richard) è stato invece preceduto dal momento più ad alta tensione di questa edizione e non solo. L’attore non ha gradito una battuta infelice di Chris Rock sui capelli di sua moglie Jada Pinkett-Smith, che nel 2018 ha rivelato di soffrire di alopecia, e dopo averlo raggiunto sul palco gli ha sferrato un pugno. Tornato al suo posto, lo ha poi invitato con toni forti a non ripetere più il nome di sua moglie.

“L’amore fa fare cose folli”, ha poi detto Will Smith in lacrime ritirando il suo premio e scusandosi con i colleghi. La chiusura ha regalato ancora emozioni, con Liza Minnelli in sedia a rotelle accolta dalla standing ovation del pubblico al momento dell’annuncio del miglior film insieme a Lady Gaga.

Un tributo che prima era stato destinato anche a Francis Ford Coppola, sul palco insieme a Robert De Niro e Al Pacino per la celebrazione dei 50 anni de ‘Il Padrino’. Nel corso della cerimonia sono stati ricordati ‘In Memoriam’ i grandi del cinema scomparsi nell’ultimo anno: tra loro, anche Lina Wertmuller.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Marzo 2022 - 07:46

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie