#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

AIR, missione umanitaria pro Ucraina. In partenza due bus della solidarietà

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

AIR, missione umanitaria pro Ucraina. In partenza due bus della solidarietà mercoledì 23 marzo da Caserta

Partiranno mercoledì 23 marzo due bus di AIR Campania per portare farmaci e generi di prima necessità nelle zone di guerra. Un viaggio della solidarietà, che raggiungerà la Polonia, ai confini con l’Ucraina.

La macchina organizzativa è già all’opera. AIR Campania si farà carico del viaggio. L’azienda regionale di TPL ha messo a disposizione due bus e sei autisti, che durante le 20 ore si alterneranno alla guida per percorrere oltre 1.900 km e raggiungere la Polonia. A bordo dei pullman anche un mediatore culturale che, a destinazione, farà da ponte con le autorità locali.

Forte lo spirito di solidarietà manifestato dai dipendenti dell’azienda regionale di TPL. Già 30 gli autisti che hanno fatto richiesta di partecipare alla missione umanitaria. Da oggi e fino al 21 marzo, nei depositi aziendali di Avellino e Caserta allestiti come punti di raccolta, sarà possibile donare i beni destinati alla popolazione dell’Ucraina. E già in queste ore è iniziata la catena di solidarietà dei dipendenti AIR.

“Mi sento di ringraziare di cuore tutti i dipendenti dell’azienda per la sensibilità e la generosità che stanno dimostrando. Abbiamo il dovere di fare la nostra parte, per questo abbiamo messo a disposizione due bus che porteranno aiuti umanitari in Ucraina a sostegno delle famiglie colpite dalla guerra”.

Queste le dichiarazioni dell’Amministratore Unico di Air, Anthony Acconcia, che ha raccolto subito la richiesta di aiuto dopo aver incontrato don Antonello Giannotti (parroco della Parrocchia Buon Pastore di Caserta e presidente dell’Istituto di Sostentamento del Clero) e Padre Ihor Danylchuk, della Parrocchia Personale Ucraina “Santissima Trinità” di Caserta.

Non è la prima iniziativa pro Ucraina che vede impegnata l’AIR Campania. A pochi giorni dall’inizio dell’attacco russo l’azienda aderì alla campagna di mobilitazione dell’Italia e dell’Europa per la pace e per tre giorni i bus della flotta hanno viaggiato proiettando sui display messaggi di pace.

Ma la missione di AIR Campania, dopo aver consegnato il materiale raccolto, sarà quella di portare in Italia circa 100 profughi della guerra.

“Sarà forse la parte più difficile – aggiunge Acconcia – ma il nostro obiettivo è quello di ritornare in Campania regalando una speranza ai bambini e alle donne, che ancora oggi fuggono dalle bombe e dai missili. Un viaggio verso la libertà per queste vittime innocenti del conflitto”.

I pullman partiranno mercoledì 23 marzo da Caserta, dalla sede di Air Campania (Firema), per portare in Ucraina farmaci, kit di primo soccorso, garze, mascherine, coperte, lenzuola e indumenti. Ma anche alimenti e prodotti per l’igiene personale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Marzo 2022 - 15:53

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie