Musica

La terza edizione della rassegna ‘De Tasto et De Chorda’

Condivid

Al via giovedì 17 marzo h. 19.30 alla Domus Ars la terza edizione della rassegna “De Tasto et De Chorda”, ideata da Antonio Florio con l’Associazione Cappella Neapolitana, con il concerto I Predecessori di Bach.

Quattro appuntamenti musicali, dedicati ai predecessori di Bach, a Bach e l’Italia con esecuzioni di Vivaldi, ai contemporanei del compositore tedesco, e alle sue Sonate e Partite per violino solo.

Un repertorio eseguito da giovani ma già affermati musicisti, per produzioni di organo e violino solo: appunto, “de tasto” e “de chorda”. Si conferma la volontà di Antonio Florio, con questa rassegna, di dare spazio a interpreti che si distinguono nelle esecuzioni di musiche barocche.

Per il primo appuntamento, I Predecessori di Bach, il soprano Marina Meo, e Carlo Maria Barile all’organo. In programma gli “antenati” di Bach, che costruirono la tradizione musicale d’eccellenza in Germania, Henrick Schütz, Johann Jakob Froberger, Dietrich Buxtehude, Johann Kuhnau, Michael Prætorius, Georg Muffat e altri. A queste partiture si aggiunge la voce per ascoltare eleganti e rarefatte arie sacre.

Il tema di quest’anno è dunque l’universo sonoro intorno a Johann Sebastian Bach, a cui appunto rimanda il titolo della rassegna, musicista simbolo dell’età barocca. Una delle caratteristiche della scrittura bachiana è che qualsiasi strumento la esegua, la sua musica sembra sempre così idiomatica come se fosse concepita esattamente per quella destinazione, impegnando peraltro l’esecutore al massimo delle possibilità tecniche.

È stupefacente anche la sua capacità di conoscere non solo le somme tecniche del contrappunto, ma anche di essere aggiornato sulle nuove tendenze della musica composta ai suoi tempi in Europa, pur senza essersi mai allontanato dalla Germania.

Il “caso Bach” non nasce dal nulla ma è il frutto straordinario di una tradizione musicale tramandata nei territori tedeschi da generazioni di grandi musicisti prima di lui, che forgiò nei suoi stessi anni anche altri compositori di altissimo livello artistico: da Biber a Pachelbel e Telemann.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Marzo 2022 - 20:14
Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato

Napoli– Nuova operazione antidroga nella zona di Porta Capuana, uno dei punti più caldi dello… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 17:40

Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche

Napoli– L’attesa è finita. Quella lunga e snervante attesa tipica di un mercato estivo che… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 16:53

Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella

Napoli – Continuano i controlli straordinari della Questura di Napoli per contrastare il traffico di… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 16:35

Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto

Napoli– Un’auto si è ribaltata questa mattina in via Petrarca, a Napoli, causando il blocco… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 15:39

Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona, Geolier illumina lo show!

Napoli – Il caso che ha fatto tremare il cuore dei tifosi azzurri è chiuso:… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 15:00

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza e prevenzione”

Napoli– Nei Campi Flegrei la terra continua a tremare, ma senza conseguenze gravi. “In questo… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 14:45