#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 09:58
27.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...

Dagli egizi ad oggi, la battaglia millenaria dell’uomo contro la zanzara

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dagli egizi ad oggi, continua la battaglia millenaria dell’uomo contro la zanzara. Presente in quasi tutte le case degli italiani, eppure nessuno sa né chi l’abbia inventata né quale sia la sua storia. Parliamo della zanzariera. Sembra assurdo, ma alla domanda “Chi ha inventato la zanzariera?” non sa dare una risposta esaustiva Wikipedia o la “rete”.

Infatti, anche affidandosi alla “sapienza” del web, non si riesce a risalire al suo primo inventore e a risolvere il mistero. Un mistero che, nell’eterna lotta fra l’uomo e la zanzara, ha origini millenarie.

Ma procediamo con ordine, e proviamo a risalire alle sue origini. Gli uomini, da sempre, hanno cercato di difendersi da questo insetto (anche contrattaccando) responsabile della malaria che ancora oggi causa 200 milioni di casi all’anno e oltre 500 mila decessi.

Già nell’antica Pompei o in epoca egizia, ad esempio, è possibile ammirare degli affreschi riproducenti dei veli o dei drappi utilizzati come protezione. Ma, da quel momento in poi, anche analizzando le epoche moderne, c’è un vuoto da colmare.

Ad ogni modo, il primo successo nella disputa uomo vs zanzare arriva con la scoperta del DDT, ovvero il para-diclorodifeniltricloroetano. Fu il primo insetticida moderno e venne usato dal 1939. In Italia si ricorda il suo utilizzo in Sardegna, dove ne consentì l’eradicazione. La sua scoperta va attribuita al chimico svizzero Paul Hermann Muller, scoperta che gli valse anche il premio Nobel.

Ma se pensiamo all’anti-zanzara per antonomasia, forse la prima cosa che ci viene in mente è il mitico zampirone, la spirale verde che mentre brucia tiene lontano gli insetti succhiasangue.

Il “papà e la mamma” di questa rivoluzionaria invenzione sono il farmacista veneziano Giovanni Battista Zampironi e la giapponese Yuki. Nel 1862, a soli 26 anni, Zampironi fondò il primo laboratorio farmaceutico per la produzione della zampirina, un impasto di polvere di piretro, radice di altea, nitrato di potassio, gomma adragante e di altre sostanze addensanti, assemblati a forma di cono.

Tale cono, però, era distante anni luce dallo zampirone a spirale che conosciamo oggi. Il passaggio di forma va attribuita a un imprenditore giapponese della fine ottocento, Eiichiro Ueyama che aveva iniziato a commercializzare dei bastoncini di incenso a base di polvere di piretro.

I bastoncini però bruciavano rapidamente ma grazie alla genialità di sua moglie Yuki, probabilmente ispirandosi a un serpente attorcigliato, questi presero la forma a spirale consentendogli di bruciare fino a 7 ore, contro i 40 minuti del bastoncino del marito e i pochi minuti del cono di Zampironi.

La genialità di Zampironi, rispetto alla giapponese, fu quella di riuscire a portare la sua idea da intuizione di laboratorio a prodotto di mercato venduto in tutto il mondo, grazie a un eccellente lavoro pubblicitario e di marketing.

Genialità e ingegno tipicamente italiano che riguarda anche la storia del papà della “zanzariera moderna”, ovvero quella di Sergio Marcantoni che con la sua rete plissettata (coperta da brevetto), ha rivoluzionato il mercato moderno, con esportazioni in oltre 50 Paesi nel Mondo, compresi gli Stati Uniti. Un’invenzione, però, che ha avuto bisogno di quasi 15 anni di lavoro e un colpo di fortuna.

Marcantoni aveva un lavoro “fisso” ben retribuito, una moglie, un figlio e un secondo in arrivo. Ma non si sentiva felice. Così, con un colpo di follia, si licenzia, convinto che da “grande” avrebbe fatto l’inventore, inventando una zanzariera rivoluzionaria, simile alle tende plissé, ovvero più morbida, con un sistema di aggancio diverso, meno pericolosa ma soprattutto resistentissima (resiste anche alle pallonate – “provate per credere”, direbbe il mitico Guido Angeli).

Ma c’era un problema: le comuni reti usate ai tempi per le zanzariere venivano realizzate in materiali come la plastica, il polietilene o il metallo. Materiali poco adatti a resistere al calore generato da una macchina plissettatrice.

Il problema principale con le zanzariere a rullo – racconta Marcantoni – era ed è tuttora, la tensione che viene accumulata nella molla quando vengono aperte o richiuse, perché diventano molto pericolose! Così ebbi un’intuizione: creando qualcosa di analogo alle tende plissé, avrei potuto fare in modo che queste si fermassero a qualunque altezza, senza il rischio di dare vita a una sorta di tagliola. Decisi anche che l’apertura, invece che dall’alto verso il basso, dovesse avvenire lateralmente e in maniera “delicata”.

Purtroppo, in qualsiasi parte del mondo esponessi il mio progetto, nessuno riusciva a realizzarlo. “Quei meccanismi di movimentazione e quella rete plissé sono una follia”, mi dicevano tutti. “Non gliela realizzerà nessuno!”. “E va bene”, pensai, “allora me la faccio da solo”. Comprai una macchina per plissettare la rete e, dopo infiniti tentativi, ho dato vita quello che avevo sempre visto nella mia mente”.

Innovazione Made in Italy che deve il suo successo anche a un incidente: “Un giorno un collaboratore, mentre puliva la macchina per plissettare la rete, accidentalmente ci fece cadere sopra un altro liquido e, convinto d’aver creato un danno, iniziò a disperarsi. In realtà il giorno dopo, controllando la rete plissé, ci rendemmo conto di aver trovato la formula magica che cercavamo da anni. La rete era diventata ancora più morbida e flessibile. Oggi, in azienda, quell’impiegato è visto come un eroe!”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Marzo 2022 - 12:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie