#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Camorra, le mani del clan Mazzarella sull’industria del cinema a Roma

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Camorra: il clan Mazzarella aveva messo le mani fin dentro i set e le produzioni cinematografica di un’azienda.

E’ la scoperta dei carabinieri del Nucleo investigativo che, insieme alla Guardia di Finanza, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia della Capitale, hanno eseguito stamani 9 arresti tra Roma e Napoli.Al centro dell’indagine il produttore, Daniele Muscariello, della Henea Productions, e i suoi legami con appartenenti al clan D’Amico-Mazzarella.

Secondo chi indaga il gruppo riciclava i soldi della camorra attraverso le produzioni dell’azienda cinematografica: “perché un film può costare 200 mila ma può costare pure 50 milioni di euro”, dicevano gli indagati parlando al telefono, “il cinema è il nostro strumento”. I nove arrestati, tra i quali figurano due appartenenti alle forze dell’ordine, rispondono, a vario titolo, di riciclaggio in concorso con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa e di emissione e utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Per ‘ripulire’ i soldi il clan si affidava anche a un’azienda vitivinicola, il cui commercialista e’ finito in carcere. “Abbiamo relazioni importanti, sono 4 volte che mi arrestano ma poi torno a casa”, diceva in un’intercettazione Muscariello. Durante le indagini sono state documentate movimentazioni bancarie per operazioni di riciclaggio di almeno un milione 250 mila euro, con la disponibilita’ sistematica di 200 mila euro al giorno da destinare alle operazioni di ‘mascheramento’.

Nel corso delle indagini, coordinate dai procuratori aggiunti Michele Prestipino e Ilaria Calò, il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Roma della guardia di finanza ha sequestrato beni per un valore complessivo di oltre un milione e 500mila euro.A dare avvio all’inchiesta un’operazione svolta dai carabinieri del Nucleo investigativo di via In Selci, che lo scorso 18 gennaio aveva portato una serie di arresti per narcotraffico.

Di lì erano emersi i rapporti tra il clan e Muscariello, finalizzati alla realizzazione del sequestro di persona di un imprenditore indebitato con il clan. Il rapimento non venne portato a termine ma diede avvio alle indagini che si sono concluse con gli arresti di oggi.

Particolare inquietante- come è emerso dalle indagini- il ruolo del poliziotto e del carabiniere arrestati: i due si occupavano di prelevare a Napoli il denaro contante del clan camorristico D’Amico-Mazzarella e lo consegnavano a Muscariello, che aveva il compito di riciclare i soldi. L’inchiesta, nata in seguito agli sviluppi seguiti agli arresti dello scorso gennaio che avevano smantellato due gruppi armati legati al narcotraffico con a capo gli albanesi Elvis Demce e Ermal Arapaj, si è poi intrecciata con quella della Gdf su operazioni sospette. Oltre agli arresti, è stato disposto il sequestro di oltre un milione 500mila euro.

Nel corso delle indagini erano emersi dei rapporti tra i due albanesi e il produttore cinematografico che progettavano il sequestro di un imprenditore che si era indebitato con il clan camorristico, progetto mai realizzato.

Daniele Muscariello, produttore cinematografico, tra i 9 arrestati nell’operazione dei carabinieri del Comando Provinciale di Roma, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia. Muscariello e’ il produttore della Heneaproduction che ha all’attivo, tra gli altri, anche il film “All’alba perderò” selezionato al “Los Angeles film festival” come miglior film italiano 2021. Il 45enne aveva gia’ precedenti penali.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 17 Marzo 2022 - 11:48


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie