Dopo avere risposto alle domande della Procura di NAPOLI nell'ambito di una collaborazione con la Giustizia avviata all'inizio dello scorso febbraio, ha ritrattato Luca Esposito, genero del boss dell'Alleanza di Secondigliano Patrizio Bosti.
Esposito, insieme con la moglie, Maria Bosti, figlia del boss, e' stato arrestato mentre stava per imbarcarsi, da Fiumicino, su un volo per Dubai, lo scorso 17 gennaio. Marito e moglie erano entrati in possesso, pagando, di falsi certificati di avvenuta vaccinazione SARS-Cov-2 e falsi certificati di test molecolare con esito negativo.
E per questo motivo la Dda li ha accusati di "corruzione di incaricati di pubblico servizio aggravato dal metodo mafioso e dalla finalita' di agevolare il sodalizio di appartenenza".Potrebbe interessarti
Violenze in carcere, difesa pronta a investire la Consulta sul cambio di presidente
Castellammare, estorsione al perito: scaraventato in mare. Due arresti
San Giorgio, Amaral dichiarazioni choc: "Renato Franco andava a mangiare con un noto politico..."
Delitto di Cervinara: Massimo Passariello si salva dall'ergastolo
Affari che andavano benissimo tanto da consentirgli di acquistare una Ferrari. Ma Esposito ha anche relazionato i pm antimafia napoletani sugli incontri i vertici dell'Alleanza di Secondigliano, anche quando il suocero era latitante, e sulle dinamiche interne alla federazione malavitosa: "...il sistema e' capeggiato da Bosti Patrizio e Eduardo Contini, attualmente condannato..." con i Licciardi che "...sono vicini al sodalizio, ma attraverso i Mallardo, perche' i Licciardi mantengono un certo astio verso Ettore Bosti (figlio di Patrizio, fratello di Maria e a tal punto violento, secondo Esposito, da picchiare anche la madre, Rita Aieta) per un omicidio...".
Agli inquirenti ha fornito nomi e circostanze, anche in relazione ad omicidi che hanno visto come mandante il suocero. Ai pm antimafia partenopeo, Esposito, ha disegnato l'Alleanza come Cosa Nostra: "...ci sono i vertici, ma ci sono anche altri uomini, direttamente sottoposti ai vertici, che hanno altri arruolati che essi pagano direttamente. Ad esempio, alcuni uomini di Rullo Nicola (altro esponente del clan, ndr) non erano stati 'battezzati' da Eduardo (Contini) e Patrizio (Bosti). E dunque non apprezzavano che Rullo avesse un esercito tutto suo...".


















































































Lascia un commento