Politica Napoli

Napoli: bonifica Torri Aragonesi, rimosse 30 tonnellate di rifiuti

Condivid

Napoli: bonifica Torri Aragonesi, rimosse 30 tonnellate di rifiuti dai fossati. Il dato è stato fornito da direttore generale del Comune, Pasquale Granata

Ben 30 tonnellate di rifiuti sono state rimosse dai fossati delle Torri Aragonesi a Napoli. Il dato è stato fornito dal direttore generale del Comune di Napoli, Pasquale Granata, intervenuto in Commissione Ambiente e Mare del Consiglio comunale di Napoli insieme all’assessore Antonio De Iesu per fare il punto sull’attività di bonifica e recupero del sito delle Torri Aragonesi, che da anni versava in uno stato di totale degrado, frequentato da senza fissa dimora e trasformato in una discarica a cielo aperto a pochi passi da piazza Mercato e dalla basilica del Carmine.

L’intervento, ha spiegato l’assessore De Iesu, ha rappresentato il secondo esempio, dopo le operazioni di riqualificazione della Galleria Umberto, di applicazione di un metodo che prevede la risoluzione “di una criticità della macchina comunale, e cioè la mancanza di coordinamento tra le varie parti dell’amministrazione”.

Il direttore generale Granata ha illustrato la metodologia dell’intervento: “La questione delle Torri Aragonesi – ha spiegato – era complessa perché vi ricadeva una serie di competenze diverse. I beni sono del Demanio, ma era stato fatto un affidamento a un privato per la gestione degli spazi pubblicitari e le impalcature presenti erano di proprietà del privato. Il problema era che da un lato si diceva che non si potevano togliere i rifiuti senza prima togliere le impalcature, dall’altro l’esatto contrario. Abbiamo aperto un tavolo operativo molto numeroso, con la partecipazione degli assessori all’urbanistica Laura Lieto, alle politiche sociali Luca Trapanese, al verde Vincenzo Santagada e all’ambiente Paolo Mancuso, e delle aziende Asia e Napoliservizi. Il progetto prevede dopo la bonifica la messa in sicurezza e, almeno per una delle due torri, una sorta di copertura, una soluzione tecnica che permette di coprire in parte il fossato per evitare sversamenti”.

 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Marzo 2022 - 13:05
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette: arrestato 50enne

Napoli – Nonostante un provvedimento del Tribunale che gli vietava espressamente di avvicinarsi all’ex moglie, un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 16:10

Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne

Napoli – Aggredito e rapinato in pieno giorno, tra i vicoli affollati della Pignasecca. È… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 15:55

Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto di ospitalità per i turisti

Montano Antilia, – Un caffè offerto per dare il benvenuto ai visitatori: è l’iniziativa lanciata… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 15:55

Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare i carabinieri

Napoli– Aveva trasformato la sua abitazione in una base di spaccio, sorvegliata da un sofisticato… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 15:40

Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e gestione

Napoli - Dopo otto anni di attesa, la riapertura è durata appena un mese: la… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 15:25

Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne

Nola – Si è presentato a casa di un anziano invalido spacciandosi per avvocato e… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 15:10