“Ho parlato in questo tempo con la famiglia di Ugo Russo, con il comitato ‘Verita’ e Giustizia’ e altre persone di Napoli che mi hanno aiutato ad avere un quadro che io non avevo”.
Cosi’ Zerocalcare ha raccontato oggi il percorso che lui, fumettista tra i piu’ famosi in Italia oggi, ha compiuto per disegnare “Strati”, il fumetto dedicato alla memoria di Ugo Russo, ucciso a 15 da un carabiniere in borghese che lui aveva tentato di rapinare. In memoria del giovane si e’ riempita oggi la Piazzetta Montecalvario, ai Quartieri Spagnoli, per ascoltare sulla vicenda Zerocalcare, il padre del ragazzo e altri esponenti del comitato “Verita’ e giustizia”, la scritta che Zerocalcare mette sulla copertina del fumetto sotto al ritratto del 15enne, che richiama il ritratto fatto nei vicoli dei quartieri e che il comitato e’ riuscito a non far cancellare.
“La vicenda di Ugo era un fatto di cronaca – racconta l’autore – ma poi senti parlare il padre del ragazzo, e ho avuto la sensazione che questo fatto ha legato le lungaggini, le difficolta’ di arrivare in momento in cui c’e’ una divisa che deve andare a processo. Il fumetto e’ nato, quindi, con un dialogo con i genitori del ragazzo ucciso, con i comitati a Napoli per delle chiavi di lettura”.
Per l’autore non si puo’ ammettere l’uccisione del giovane nonostante il suo tentativo di rapina fallito. “Ho parlato con suo padre – spiega Zerocalcare – che mi ha raccontato la storia del figlio e io sono rimasto molto impressionato dalla lucidita’ con cui l’ha raccontata, senza sconti, senza negare che il figlio stesse sbagliando ma cercando e mettendo a fuoco punti in cui c’e’ opacita’ e si chiede verita’. Invece vedendo le reazioni al fumetto anche prima che uscisse, l’idea che uno raccontasse questa storia senza dire che lui, il ragazzo ucciso, era integralmente cattivo si pensa sia assurdo. Ma in una vignetta un ragazzino di 15 anni non era solo quello ma anche uno che vive come gli altri 15enni perche’ per qualcuno non puoi dire che una persona e’ umana, ma lo devi trattare come cattivo assoluto”.
Davanti alle oltre cento persone ai Quartieri c’e’ anche Vincenzo Russo, papa’ di Ugo. “Zerocalcare – spiega – ci ha sollevati un po’, c’e’ qualcuno che vuole raccontare questa storia e come vedo oggi ci sta anche chi vuole sentirla, perche’ hanno saputo solo quanto hanno riportato le forze dell’ordine, che mio figlio se l’e’ cercata e doveva morire. Speriamo che sia un punto di partenza per arrivare alla verita’, non vogliamo vendetta, vogliamo verita’ e giustizia”.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto