Il giardino pubblico di via Regina Margherita comincia a cambiare aspetto e diventa sempre più il giardino della flora vesuviana. Continuano, infatti, le attività del progetto “Giovani del Vesuvio” che punta ad arricchire la zona vicino all’area di sosta trecasese con colori e profumi tipici del Vesuvio.
L'azione, che ha visto i volontari impegnati sabato scorso con la messa a dimora di arbusti tipici del Vesuvio (tra cui ginestre, corbezzoli e allori) è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Primaurora.
Quello di sabato 19 febbraio ha inaugurato una serie di cinque appuntamenti.Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Camorra, latitante del clan Cesarano arrestato in provincia di Pisa
Napoli, dall'autopsia la verità sulla morte di Nunzia Cappitelli
Napoli, furto sventato da Peppe Di Napoli: "Vergognatevi, siete rimasti indietro"
L’iniziativa, promossa nell'ambito del progetto Giovani del Vesuvio, si concentra sulla valorizzazione e rigenerazione di un'area di verde pubblico messa a disposizione dal Comune di Trecase, e vede l'attivazione di un ampio partenariato locale, tra cui la capofila associazione UNEC - Unione Nazionale Enti Culturali, l'associazione di promozione sociale Free Spirits on Tour, la Parrocchia di Sant'Antonio di Padova di Trecase e l'agenzia per il lavoro Mestieri Campania.
La finalità del progetto “Giovani del Vesuvio” è quella di riqualificare un’area di verde pubblico nel Comune di Trecase per trasformarla in uno spazio collettivo di bellezza, aggregazione dei cittadini e protagonismo giovanile.
È nato per dare il via ad un nuovo punto di aggregazione e attivazione dei giovani del territorio, in risposta all'avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018”, co-finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale - Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del Piano Azione e Coesione.






