Terra dei Fuochi, multe per 160mila euro: due aziende sequestrate. Maxi operazione dell’Esercito e delle Forze di Polizia nell’Action day
Continuano, senza soluzione di continuità, gli accertamenti, per categorie produttive e specifiche aree territoriali, sulle illegalità nel ciclo dei rifiuti.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz della Polizia sui treni della metropolitana: due arresti per le rapine ai passeggeri
San Carlo, Macciardi si insedia come nuovo sovrintendente: “Subito al lavoro per un teatro d’eccellenza”
Napoli, arrestato il ladro algerino dei Ponti Rossi
Incendio a Ponticelli, avviato il monitoraggio delle diossine
Prosegue, in tal modo, lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti, secondo una pianificazione coordinata dalle Prefetture di Napoli e Caserta con le due Questure e con le altre Forze di Polizia delle Province, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania nell’ambito della Cabina di regia “Terra dei Fuochi”. Sono, infatti, 14 gli equipaggi per un totale di 33 uomini messi in campo congiuntamente dall’Esercito Italiano, dalle altre Forze di Polizia, ASL e ARPAC.
Nell’attività di controllo e nella ricerca informativa degli obiettivi sono stati impiegati anche assetti RAVEN (un drone, quindi in assenza di pilota a bordo, capace di acquisire e trasmettere immagini e video in real time) del Raggruppamento Campania dell’Esercito (su base 8° reggimento bersaglieri), con sorvoli aerei a supporto degli equipaggi impiegati a individuare aree destinate a sversamenti illeciti o possibili attività riconducibili a tali fini. L’analisi delle immagini delle aree individuate e segnalate in fase di coordinamento ha portato al conseguimento dei risultati operativi conseguiti.