#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 11:37
20.6 C
Napoli
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne

Sicurezza online, quali gli accorgimenti da osservare?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutti (o quasi) abbiamo avuto almeno una volta la sensazione di essere stati spiati mentre eravamo alle prese con il nostro pc, navigando in rete. Si tratta di una pura e semplice paranoia? O forse c’è qualcosa di più razionale alla base di questo timore? Violazioni da parte di malintenzionati ai dispositivi mobili (telefonini e tablet) e ai pc accadono molto più spesso di quanto possiamo immaginare. Hacker e criminali del web oggi utilizzano tecniche e strumentazioni avanzate per poter fare breccia nei sistemi operativi di mezzo mondo. Il loro obiettivo, come noto, sono i dati custoditi in rete, che non necessariamente sono solo quelli riferibili al nostro conto in banca ad esempio. Ma allora come fare per proteggerci? Quali accorgimenti possiamo usare per poter avere la certezza di navigare in acque tranquille nel mare magnum di internet?

Prima di ogni cosa, occorre dotarsi di un software antivirus sempre aggiornato, capace di respingere i più comuni attacchi dei ransomware ma anche dei cosiddetti trojan horse (cavalli di Troia), programmi (o virus) che lavorano di nascosto, dietro le quinte, per rubare tutte le informazioni personali (anche finanziarie) conservate nei file del tuo pc (o cellulare), rendendo di fatto il nostro dispositivo uno zombie. Ad esempio, Windows, il sistema operativo più diffuso al mondo, integra al suo interno Microsoft Windows Defender Security Center, che altro non è che un centro operativo di difesa che interviene automaticamente in caso di pericolo (facendo un passo indietro quando ad attivarsi è un’app (o software) di terze parti.

Anche la maggior parte delle piattaforme e dei siti web che offrono servizi online hanno implementato tutte le misure di sicurezza per garantire ai propri utenti il massimo dell’efficienza sotto questo punto di vista. Dai siti di e-commerce, come il più famoso Amazon, fino ai giochi online che promuovono numerosi jackpot, come quelli offerti da PokerStars Casino, gli utenti possono contare su una stretta osservanza per quanto riguarda la protezione dei propri dati personali (e bancari).

Un altro consiglio che vogliamo darvi è quello di scegliere e puntare sempre su password uniche e complesse per ogni account che creiamo sulla rete. Meno decifrabili sono le nostre password e meno esposti agli attacchi hacker saranno i nostri profili. Inoltre, i nostri codici d’accesso andrebbero cambiati e rinnovati almeno una volta all’anno.

Altrettanto importante è utilizzare l’autenticazione a due o più fattori. Si tratta di un servizio che aggiunge ulteriori livelli di sicurezza al metodo standard di identificazione online tramite la semplice password. Senza l’autenticazione a due fattori, infatti, andremo ad inserire di norma solo la username e, appunto, la password. Con l’autenticazione a due fattori andremo ad inserire in più un codice di identificazione personale, un’altra password o persino un’impronta digitale.

Ultimo ma non ultimo, occorre prestare la massima attenzione alle truffe legate al phishing, tema assai dibattuto e per il quale, anche gli organi governativi e di vigilanza, si sono spesi in campagne di sensibilizzazione e informazione. In un tentativo di phishing, l’hacker di turno va a colpire il malcapitato fingendosi di essere qualcun altro. Uno degli attacchi più comuni di questo genere è la mail (ma anche l’SMS sul nostro telefonino) della nostra banca che ci chiede i codici di accesso del nostro conto; come facilmente ipotizzabile, in realtà si tratta di una truffa poiché nessuna banca ci chiederà mai informazioni private via mail.

In soldoni, il consiglio che vogliamo darvi è quello di non aprire mai mail che arrivano da account o persone che non conosciamo. Inoltre, dobbiamo prestare molta attenzione ai link sui quali andiamo a fare clic: basta passare il cursore del mouse sopra un link per scoprire dove questo ci porterà (e, dunque, se il sito finale avrà un indirizzo web “strano” lo eviteremo). In generale, dobbiamo essere sempre guardinghi e sospettosi rispetto alle mail che arrivano nella nostra casella di posta elettronica, ricordando che link dannosi possono arrivarci anche da mail di amici, a loro volta “infettati” da virus e malware.


Articolo pubblicato il giorno 2 Febbraio 2022 - 13:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento