#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Sangue infetto, pensionato di Torre del Greco risarcito con 350mila euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sangue infetto, pensionato di Torre del Greco risarcito con 350mila euro. La trasfusione risale al 1979 al San Camillo di Roma

Sangue infetto, pensionato napoletano risarcito con 350mila euro Sangue infetto, pensionato napoletano risarcito con 350mila euro La trasfusione nel 1979 al San Camillo di Roma Roma, 11 feb. (askanews) – Lo Stato dovrà pagare 350mila euro ad un pensionato di Torre del Greco che 42 anni fa era stato sottoposto a trasfusioni di sangue infetto. A stabilirlo è stata la VIII sezione del Tar Campania che con sentenza del 31 gennaio 2022 chiama il ministero della salute al risarcimento.

L’uomo – si spiega in una nota – era stato emotrasfuso nel 1979 durante il ricovero all’ospedale San Camillo di Roma per un intervento chirurgico di protesi aortica. Per effetto di tali somministrazioni, contrasse l’infezione da HCV epatite virale di tipo C – si aggiunge – La commissione medica del ministero della salute in seguito all’istanza presentata nel 2006 ha accertato il nesso di causalità tra le trasfusioni praticate e l’epatopatia da virus C. Dopo tale responso la pensionata di Napoli ha dato incarico all’avvocato Maurizio Albachiara per accertare la condotta omissiva del ministero riguardo le sacche di sangue destinate alla trasfusione e per la conseguenziale richiesta dei danni subiti.

Dopo l’attività istruttoria il tribunale di Napoli con sentenza del 2014 ha condannato il ministero della salute al pagamento della somma di 350mila euro circa oltre interessi e rivalutazione a favore del pensionato. Contro tale sentenza nel giugno 2015 il ministero ha proposto appello. Sempre con il patrocinio dell’avvocato Albachiara il pensionato ha contestato tutti i motivi di impugnazione del ministero e con sentenza del 16 giugno 2019 la sezione IV della Corte di Appello di Napoli – dopo un giudizio durato complessivamente 10 anni – ha ancora una volta dato ragione all’anziano, confermando la sentenza e la condanna del ministero della salute per il pagamento delle somme.

Da allora sono passati ulteriori anni 3 per far dichiarare dal Tar Campania con sentenza del 31 gennaio 2022 l’obbligo del ministero della salute al pagamento delle somme, in quanto il dicastero con il semplice passaggio in giudicato della sentenza non aveva ancora pagato, e quindi si è reso necessario attivare il giudice amministrativo per la nomina di un commissario ad acta che provveda a mettere in esecuzione la sentenza.

“Questa sentenza rappresenta una delle battaglie portate avanti da Cittadinanzattiva Campania ed il tribunale per il diritto del malato, da sempre sensibile alla tutela di questi casi, con il patrocinio dello studio Albachiara. Adesso si spera che il Ministero della Salute si celere nel pagamento”, spiega l’avvocato Maurizio Albachiara che per tale ritardo si attiverà per la richiesta di un ulteriore danno per la lungaggine del processo


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Febbraio 2022 - 17:13


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie