Cronaca di Napoli

Napoli, morta dopo 7 mesi Patrizia Petrone ferita durante una rapina

Condivid

Non c’e’ l’ha fatta Patrizia Petrone, titolare della Antica Pizzeria Gianni e Genny di salita Tarsia, che era stata vittima di una rapina il 17 luglio scorso in via Salvator Rosa.

“Zia Patrizia”, come era nota nel quartiere, era in sella ad uno scooter guidato dalla nipote, quando due giovanissimi si affiancarono al loro mezzo al fine di rubarlo. Patrizia Petrone cadendo sull’asfalto riporto’ ferite alla testa e fu ricoverata in condizioni gravissime prima al Cardarelli e poi all’Ospedale del Mare dove stamane e’ deceduta.

I funerali saranno celebrati venerdi’ mattina alle 12. La Squadra mobile di Napoli eseguì pochi giorni dopo due decreti di fermo emessi dalla Procura di Napoli e dalla Procura presso il Tribunale per i minorenni di Napoli rispettivamente nei confronti di un 19enne con precedenti di polizia, e di un 16enne.

“Patrizia non si e’ ripresa piu’ da quella notte. La famiglia si era rivolta a noi per lanciare un grido di dolore e giustizia affinche’ la pena fosse proporzionata al reato commesso. Noi chiediamo il massimo della severita’ nel secondo grado di giudizio contro questi delinquenti che hanno rovinato la vita a una famiglia di persone lavoratrici e oneste. 7 anni sono troppo pochi per la vita di una persona”, commenta il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, 7 anni di carcere dl baby rapinatore di via Salvator Rosa

“Non ci arrendiamo all’idea che la mobilitazione e la comprensione avvenga sempre a favore dei criminali, dei delinquenti e dei violenti come avverrà sabato prossimo quando ci sarà una manifestazione pubblica a favore dei baby rapinatori e contro le forze dell’ordine. Noi siamo dalla parte delle vittime e lo gridiamo assieme a questa famiglia con tutta la nostra forza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, fiaccolata per Patrizia, in fin di vita dopo una rapina

Purtroppo una parte significativa della città guarda con simpatia e solidarietà ai delinquenti a cui vengono dedicati murales abusivi, canzoni dei neomelodici, altarini illegali e addirittura cortei. Degli innocenti e delle vittime purtroppo se ne occupano in pochi, cadono quasi tutti nel dimenticatoio” conclude Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2022 - 20:32

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Mondragone, danno erariale da 320 mila euro: 4 dipendenti comunali sotto accusa

Mondragone – Un danno erariale di circa 320 mila euro è stato contestato a quattro dipendenti… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 12:34

NarteA torna al Museo Cappella Sansevero con la visita teatralizzata sul Cristo Velato

Napoli si scatena con un evento che mischia storia, misteri e un tocco di follia:… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 12:30

Napoli, oltre 20mila visitatori per la mostra su Pino Daniele

Napoli in delirio per la mostra su Pino Daniele: un'esplosione di visitatori travolge Palazzo Reale… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 12:20

Allan Harris venerdì 16 maggio al Teatro Summarte di Somma Vesuviana

Un evento musicale esplosivo invade Somma Vesuviana, dove il jazz si mescola a sapori audaci… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 11:37

Sant’Antimo, sparatoria nel ristorante del Tiktoker: ferito alla mano

Sant'Antimo - Nuovo episodio di violenza che colpisce l'attività del noto tiktoker Luca Di Stefano,… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 11:32

Pozzuoli, rubate le batterie dei semafori in via Pergolesi: la denuncia del sindaco Manzoni

Pozzuoli - Rubate le batterie dei semafori installati in via Pergolesi per regolare il senso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 10:31