Cultura

MANN, torneranno a zampillare le antiche fontane

Condivid

Le tre fontane del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, già dagli anni ’20 dell’800 nel giardino orientale dell’allora Real Museo Borbonico, torneranno a zampillare grazie al mecenatismo della società Acqua Campania che con l’Art Bonus sosterrà il restauro e la nuova attivazione.

Composte da elementi in marmo di vasche di epoca romana, le fontane erano all’asciutto da molti decenni. Al centro del Giardino che da loro prede il nome, piccolo museo a cielo aperto fra le palme Washingtonia e il verde, la più celebre è la vasca in porfido rosso, detta Gran Tazza Farnese (II sec. d.C., fra l’eta’ di Traiano e quella di Adriano).

Diamo il benvenuto al MANN ad Acqua Campania ringraziando il suo management per la sensibilità sociale, l’attenzione al territorio e alla sua storia – annuncia il direttore Paolo Giulierini – questo è il modello ideale di mecenatismo al quale il stiamo lavorando con il fondamentale apporto dell’ Advisory Board, presieduto da Mirella Barracco. Più che un semplice restauro questo progetto assume infatti per tutti noi un valore altamente strategico in un orizzonte che vedrà il Museo aprirsi con atrio e giardini gratuitamente alla città, cuore verde zampillante d’ acqua per il quartiere”.

Franco Cristini, AD di Acqua Campania, concessionaria della Regione, parla di ‘acqua come ‘bene culturale’ . “La decisione di sostenere questo intervento risponde alla volontà di rappresentare, anche attraverso operazioni-simbolo, la centralità dei temi della preservazione, della conservazione e della efficiente gestione della risorsa idrica in un’epoca contrassegnata dalla sua scarsità e dalla necessità di un ripensamento dei modelli di governo del servizio idrico, soprattutto nel Mezzogiorno. I intendiamo in questo modo proseguire ad affiancare, concretamente, il movimento di rinascita e rilancio dell’offerta culturale della città e della Regione, promuovendo la funzione sociale dell’ impresa Acqua Campania”.

Per Barracco ”passato e presente, ricerca e imprenditoria si legano grazie ad una rete virtuosa nel nome della cultura“. I lavori partiranno in primavera coordinati da restauratori, architetti, archeologi e museologi del MANN.

I materiali saranno caratterizzati da inerzia chimica, compatibilità con gli elementi originali e basso impatto ambientale, a conferma della vocazione green del MANN.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Febbraio 2022 - 12:29
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili d’assalto ed esplosivi

Boscoreale – Un duro colpo alla criminalità organizzata del Vesuviano è stato messo a segno… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:09

Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione è valida, anche se illecita”

Nola– In seguito a una nota diffusa nei giorni scorsi dalla Curia di Nola, in… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:53

Come prelevare da un casino estero senza tasse

Molti giocatori italiani si chiedono se sia possibile incassare vincite da piattaforme internazionali senza pagare… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:27

Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa in fase calda

Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 17:05

Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti, è boom globale

Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:55

Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato

Era agli arresti domiciliari per reati legati alla droga, ma non ha rinunciato al suo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:45