Cronaca

La Mura presenta esposto a Corte dei Conti su gestione fondi EAV a Pompei

Condivid

Bisogna fare chiarezza sulla gestione da parte dell’EAV delle risorse pubbliche a disposizione per l’ammodernamento e l’adeguamento urbano della linea ferroviaria di Pompei. Con un esposto alla Procura campana della Corte dei Conti ho chiesto di accertare le eventuali responsabilità dell’EAV e della Regione Campania, sia nel merito del progetto di rifacimento della linea ferroviaria della cittadina in provincia di Napoli, sia per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico della Circumvesuviana, una linea caratterizzata da costanti disservizi”.

Così si esprime in nota la senatrice campana del gruppo Misto, Virginia La Mura, che sul tema ha depositato anche tre interrogazioni parlamentari.

“La richiesta di intervento alla Corte dei Conti segue l’appello di numerosi pompeiani, che si sono costituiti in comitati per denunciare come il progetto della linea ferroviaria – così come è stato rimodulato nel 2016 – sia inadeguato dal punto di vista della sicurezza e dello sviluppo del territorio”, sostiene La Mura, che spiega nel dettaglio:

“Il progetto è finanziato con risorse europee destinate al rafforzamento della sicurezza, da realizzare con dispositivi tecnologici di distanziamento dei treni, sistemi automatici di protezione della marcia dei treni, messa in sicurezza di passaggi a livello. E, invece, queste risorse sono impiegate in soluzioni progettuali, come la chiusura dei passaggi a livello e la costruzione di sottopassi, che pregiudicano la sicurezza dei cittadini, se solo si considerano le carenze manutentive, i frequenti allagamenti che riguardano i sottopassi esistenti, e il rischio di eruzione del Vesuvio.

In una recente pronuncia il TAR Campania, anche se con le specificità del caso, ha bocciato questo tipo di soluzione. Le risorse sono poi impiegate nella realizzazione di opere urbane, che nulla hanno a che fare con la sicurezza, come l’abbattimento e la ricostruzione di una chiesa e di una palazzina a tre piani.

C’è senz’altro un problema di cattiva gestione di denaro pubblico, che ho voluto portare all’attenzione della Procura, a cui è strettamente legato un problema di impatto sul territorio perché il progetto divide la città di Pompei in due parti che non sono tra di loro connesse, pregiudicando l’accessibilità del territorio che costituisce un obiettivo primario per lo sviluppo del Comune di Pompei e più in generale della bufferzone, essendo individuato come un obiettivo strategico anche nei documenti di indirizzo del Grande Progetto Pompei.

É mia intenzione chiedere a EAV il progetto complessivo, che riguarda tutta la tratta Pompei-Poggiomarino, dove ci sono 11 passaggi a livello per capire se e come risponde agli obiettivi del Grande Progetto Pompei”.

“Ci sono poi i disservizi della circumvesuviana, quali soppressione di corse, ritardi, guasti, treni vecchi e stazioni in condizione di degrado”, aggiunge la senatrice originaria di Pompei. “A causa di questa discutibile gestione da parte dell’EAV, la Campania è tra le regioni che ottengono meno contributi destinati alle ferrovie locali, in quanto i ricavi provenienti dal traffico sono inferiori rispetto ai costi di gestione.

L’esposto è anche un segnale oltre a essere una richiesta di approfondimenti, perché beneficiare di un servizio di trasporto pubblico efficace ed efficiente in termini di sicurezza, accessibilità, puntualità, sostenibilità ambientale è un diritto dei cittadini, a maggior ragione se esso è finanziato con denaro pubblico”, conclude.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Febbraio 2022 - 20:13
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 11 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 06:58

Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini

Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 21:18

Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di introdurre stupefacenti

Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:40

Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le vittime e 16 intossicati

Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:26

Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di Napoli: 180 passeggeri a bordo

Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:49

West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio

latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:27