#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 08:49
15.3 C
Napoli
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...

Concessioni balneari, 27mila famiglie preoccupate per i bandi internazionali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Concessioni balneari, 27mila famiglie preoccupate per i bandi internazionali per un totale di 19,2 milioni di metri quadrati di spiaggia e un incasso per lo Stato di 103 milioni di euro.

Sono circa 27mila le concessioni balneari in Italia per un totale di 19,2 milioni di metri quadrati di spiaggia e un incasso per lo Stato di 103 milioni di euro. Ma dal 1 gennaio 2024 dovrà tutto cambiare, in virtù principalmente del libero mercato.

La Commissione europea dal 2009 sta chiedendo, a furia di moratorie e di infrazioni, che le spiagge siano messe a bando internazionale, rispetto al “tacito rinnovo” a lungo adottato nel nostro Paese e alla mancanza di concessioni per concorso. A mettere fine alla continua dilazione delle concessioni (l’ultima con la Legge di Bilancio 2018 che le aveva prorogate al 2034) è stato il Consiglio di Stato, che ne ha fissato la scadenza al 31 dicembre 2023.

Avvicinandosi quella data, la questione diventerà sempre più esplosiva: ci sono almeno 27mila famiglie – ma in realtà sono molte di più coinvolte nei contratti – che rischiano di vedere scomparire da un giorno all’altro il proprio business, che complessivamente è stimato in non meno di due miliardi di euro, di cui lo Stato riceve appena il 5 per cento.

“Lontani da tentazioni protezionistiche, va però evidenziato che la problematica è molto impattante, perché coinvolge un numero rilevante di piccole aziende, molte a carattere familiare” – spiega Domenico Mamone, presidente del sindacato Unsic.

“Ovviamente concordiamo sulla necessità di un moderno mercato europeo dei servizi, con tutte le garanzie del caso. Ma per costruirlo occorrono modelli virtuosi, come ad esempio quello adottato da anni dai francesi: concessioni a 12 anni, criteri ecologicamente sostenibili con strutture smantellabili, attenzione per i disabili, adeguato riconoscimento economico allo Stato e tetto di occupazione delle spiagge con priorità al pubblico accesso. Insomma, da una parte occorre superare la situazione ricca di criticità che si è trascinata per anni, garantendo più trasparenza ed equità – finora l’Italia ha soltanto prorogato l’esistente, da qui le procedure d’infrazione – ma nel contempo sarà necessario che ai titolari storici delle concessioni sia assicurato un diritto di prelazione per non lasciare migliaia di famiglia in mezzo ad una strada”.

Mamone sottolinea che il problema è principalmente giuridico: “Manca un’armonizzazione tra le diverse legislazioni nazionali, che la direttiva non ha il potere di imporre, e che lascia scettici sull’effettiva creazione di un unico mercato liberalizzato dei servizi balneari. In pratica, i regimi nazionali si avvicineranno, ma rimarranno separati ancora a lungo. Ci vuole quindi innanzitutto una legge che recepisca la direttiva. Esiste un disegno di legge, tuttora piuttosto scarno essendo un progetto di legge delega che poi avrà decreti attuativi successivi, però stabilisce alcuni principi notevoli: il punteggio per le nuove concessioni favorirà le aziende preesistenti, con esperienza, e sfavorirà quelle che hanno già una o più concessioni: insomma si va costituire un meccanismo di selezione controllata che favorirà significativamente le realtà locali. Poi c’è il punto chiave dell’indennizzo: previsto in legge, garantirà la ‘buonuscita’ di coloro che rinunciano o perdono la concessione. Inoltre il Ddl menziona una clausola sociale di tutela dell’occupazione e una serie di garanzie sulla remunerazione dell’investimento e l’ammortamento delle spese. Occorrerà accompagnare il disegno di legge per arricchirlo, tenendo conto di alcuni punti fermi: tutela delle piccole aziende e delle aziende a conduzione familiare e difesa dei modelli locali, che possono essere aggiornati ma non cassati per un modello astratto di liberalizzazioni e concorrenza che appare ideologico e sprezzante delle tradizioni e della cultura locale. Inoltre vanno privilegiati i modelli partecipati e condivisi, che non riducano il passaggio alla sola maggiore economicità dell’offerta da parte del concessionario”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2022 - 13:34


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA