Foto dal web
Carabinieri forestali controllano le lavanderie a secco a Pomigliano D’Arco, Cicciano, Cimitile e Nola: quattro imprenditori denunciati
Nell’ambito dei controlli disposti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Napoli, i militari delle Stazioni forestali di Roccarainola e Marigliano hanno effettuato un’operazione a largo raggio nei comuni di Pomigliano D’Arco, Cicciano, Cimitile e Nola.
Nella lente dei controlli le lavanderie “a secco” che, con il loro ciclo di lavorazione, producono rifiuti come i fanghi. Questi sono rifiuti speciali pericolosi e sono composti da solventi a base di percloroetilene (categoria di rischio xn, r40, cancerogeno e mutageno).
I controlli erano volti anche ad appurare le corrette procedure inerenti il regime delle emissioni in atmosfera.
Durante le operazioni quattro attività controllate non avevano l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
Una di queste mancava anche delle procedure relative allo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non.
I quattro macchinari adibiti alla pulizia a secco sono stati sequestrati mentre i 4 imprenditori sono stati denunciati a piede libero per “esercizio di uno stabilimento in assenza della prescritta autorizzazione”. Uno dei titolari risponderà anche di smaltimento illecito di rifiuti, sequestrato il deposito di rifiuti speciali.
Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto
Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto
Anacapri - Un duro colpo è stato inferto al traffico di stupefacenti sull'isola azzurra grazie… Leggi tutto
Napoli - Si terrà martedì 6 maggio, alle ore 17:30, in piazza Sedil Capuano a… Leggi tutto
Nola -Il lavoro sommerso continua a rappresentare una delle principali criticità del tessuto economico campano,… Leggi tutto
Napoli - Tensioni altissime nel quartiere di Barra, roccaforte storica del clan Cuccaro-Aprea, dove le… Leggi tutto