AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 23:56
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Caivano, carabinieri a scuola per parlare di cyberbullismo e per proteggerli dalle insidie della rete

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caivano, carabinieri a scuola per parlare di cyberbullismo e per proteggerli dalle insidie della rete. Aula magna gremita

Dialogo e partecipazione le idee che hanno animato un acceso dibattito tra i Carabinieri e gli alunni della scuola superiore ITIS “Morano” di Caivano.

In un aula magna gremita, gli alunni di 3 classi hanno ascoltato con trasporto alcun tra i temi più attuali esposti dai militari della Compagnia di Casoria, nell’ambito di un progetto che sostiene la cultura della legalità.

Insegnante per un giorno il Comandante della Tenenza di Caivano, Tenente Antonio La Motta, che ha illustrato agli oltre 60 ragazzi presenti cosa sia il cyberbullismo e come ci si difenda dalle insidie della rete.

Un discorso ampio che ha spaziato dall’uso consapevole di internet e dei social network, fino all’importanza di svelare i propri timori a genitori o insegnanti.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
E ancora quali sono le risorse utili per genitori e insegnanti per cogliere in anticipo i segnali di malessere nei ragazzi, prima che rimangano intrappolati in un vortice di violenza.

“Un fenomeno che non va minimizzato” questo l’assunto sul quale i Carabinieri hanno puntato, evidenziando l’importanza della scuola come primo mattone della crescita, solida base di consapevolezza ed educazione.

Ad intervenire anche alcuni docenti che hanno riaffermato l’importanza del rispetto delle regole, delle leggi e della civile convivenza.

L’esperienza si è rivelata un successo e ha suscitato l’interesse dei ragazzi che hanno formulato molte domande: “In che modo posso difendermi dalle molestie?”, “Come posso evitare di essere presa in giro?”, “Come posso aiutare un amico se è vittima di cyberbullismo?”, “Se pubblicano un mio video sulla rete come posso rimuoverlo?”.

L’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella promozione della cultura della legalità rimane sempre una priorità e si svilupperà durante tutto l’anno scolastico nelle scuole medie e superiori del territorio.

Articolo pubblicato il 10 Febbraio 2022 - 14:24 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…