#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:56
27.1 C
Napoli

In Campania calo livelli fiumi, è siccità invernale



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In Campania calo livelli fiumi, è siccità invernale. Il bollettino delle acque regionale registra 18 cali dei livelli idrometrici

Ieri, rispetto al 7 febbraio scorso, il bollettino delle acque regionale registra 18 cali dei livelli idrometrici sulle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, insieme a 5 incrementi, 3 invarianze e 3 dati non disponibili.

I valori delle foci sono stati condizionati da marea calante vicina al picco di bassa e mare poco mosso. Rispetto a sette giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Sele e Sarno appaiono stabili, mentre il Volturno e il Garigliano sono in calo.


Rispetto al quadriennio precedente, per Garigliano, Volturno e Sele si apprezzano 8 stazione idrometriche su 8 con valori inferiori alle medie del periodo di riferimento e con differenziali negativi aumentati rispetto alla settimana scorsa, dati che confermano l’ingresso della regione in una fase di siccita’ invernale. Si segnalano in ulteriore calo anche i volumi dei bacini del Cilento.

L’indagine settimanale è dell’Unione regionale Consorzi gestione e tutela del Territorio e Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) sui livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d’acqua nei punti specificati e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di bonifica della regione e, per il lago di Conza, dall’Ente per l’irrigazione della Puglia Lucania e Irpinia.

Il Garigliano ieri rispetto al 7 febbraio è da considerarsi complessivamente in calo, perche’ a fronte un lieve aumento a Cassino (+1 centimetro) presenta una piu’ consistente flessione a Sessa Aurunca (-20 ccentimetri). Ma nel confronto con i dati idrometrici medi del quadriennio 2018-2021 si evidenzia un deficit di 8 centimetri a Cassino e di ben 130 centimetri a Sessa Aurunca.

Il Volturno è da considerarsi in ulteriore calo lungo tutto il corso, per la riduzione dei volumi provenienti dalla valle del Calore Irpino e dal Molise.

Il calo di livello a Capua (-17 cm), porta il maggiore fiume meridionale a 64 centimetri sotto lo zero idrometrico, con diga traversa chiusa a monte della città. Tale situazione vede il Volturno a Capua con un livello idrometrico di 117 centimetr inferiore alla media del quadriennio precedente. Ed anche ad Amorosi il deficit sul quadriennio di riferimento è pari a 36 centimetri.

Infine, il fiume Sele è stabile rispetto a una settimana fa e a valle della diga di Persano si pone in evidenza l’invarianza di Albanella (0 cm) stabile a 35 centimetri sullo zero idrometrico. Rispetto ai valori medi 2018-2021, il Sele presenta livelli idrometrici con deficit di 15 centimetri a Contursi e di 64 centimetri ad Albanella.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2022 - 12:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE