Cronaca

Vesuvio, una ricerca esclude nuova eruzione violenta

Condivid

Considerato fra i vulcani piu’ pericolosi d’Europa, il Vesuvio e’ costantemente sotto controllo per cogliere i segnali che potrebbero annunciare un suo risveglio, ma ci si chiede se sia possibile riuscire a prevedere quando potrebbe avvenire una nuova eruzione e quanto potrebbe essere violenta.

Una prima risposta arriva dalla ricerca coordinata dal Politecnico di Zurigo e pubblicata sulla rivista Science Advances, secondo la quale potrebbe intercorrere un intervallo di mille anni dall’ultima eruzione, avvenuta nel 1944.

“E’ un dato scientifico interessante, ma le sue implicazioni potrebbero essere lette anche in modo diverso”, osserva la vulcanologa Lucia Pappalardo, dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

“I nuovi dati non chiudono il dibattito – aggiunge – e la questione resta aperta”. Alla ricerca, coordinata da Joern-Frederik Wotzlaw e Olivier Bachmann, entrambi del Politecnico di Zurigo, hanno partecipato gli italiani Francesca Forni, dell’Universita’ di Milano, e Roberto Sulpizio, che lavora fra Universita’ di Bari, sezione di Bologna dell’Ingv e Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

I ricercatori hanno studiato le quattro piu’ violente eruzioni del Vesuvio avvenute negli ultimi 10.000 anni: quella delle pomici di Mercato che risale a circa 9.000 anni fa, quella di Avellino avvenuta 3.950 anni fa e considerata “lo scenario peggiore”, quella che nel 79 d.C. distrusse Pompei ed Ercolano (tutte e tre eruzioni pliniane, ossia fortemente esplosive), e quella di Pollena del 472 d.C., di tipo subpliniano, ma comunque confrontabile alla recente eruzione nelle Tonga, osservano i ricercatori.

Per tutti i quattro gli eventi sono stati datati i cristalli di granato imprigionati nelle pomici liberate nelle quattro eruzioni: poiche’ questo minerale e’ immagazzinato nella camera magmatica nella crosta superiore sotto il Vesuvio, conoscerne l’eta’ permette di dedurre per quanto tempo il magma sia rimasto nella camera prima che il vulcano lo espellesse. E’ emerso cosi’ che i cristalli avevano un’eta’ compresa fra 5.000 e mille anni circa. Di qui l’ipotesi degli autori della ricerca che “future eruzioni pliniane sono improbabili senza secoli di quiescenza vulcanica”.

Tuttavia si potrebbe anche dire che “la disponibilita’ di magma era presente anche mille anni prima dell’eruzione”, osserva Pappalardo. “Sappiamo che in passato il Vesuvio ha avuto periodi di riposo molto lunghi. Prima dell’eruzione di Pompei, per esempio, il vulcano e’ rimasto in silenzio per sette secoli e ad oggi non esiste un modello fisico che possa far prevedere la lunghezza del periodo di riposo che precede un’eruzione esplosiva”, osserva la ricercatrice.

“Al momento non possiamo prevedere l’intensita’ di una eventuale futura eruzione: se modesta come quella del 1944 o piu’ intensa fino ad una eruzione pliniana”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2022 - 20:56

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09

Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i Carabinieri: arrestato

Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 09:44

Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni

Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:58

Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della Guardia Costiera

Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:49

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16

Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la zona Est

Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:53