ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 11:47
24.9 C
Napoli

Teatro Ricciardi: la nuova rassegna di Tony Laudadio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con l’inizio del nuovo anno il Teatro Ricciardi continua a scommettere sulla ripartenza dello spettacolo dal vivo e scende in campo con un nuovo direttore artistico.

Tony Laudadio presenta “INcanto – rassegna obliqua tra teatro e musica”, quattro appuntamenti a cadenza mensile alla scoperta della raffinatezze dell’arte della composizione e della recitazione.

La rassegna INcanto nasce dal desiderio di ricondurre gli spettatori alla natura profonda del teatro ovvero un luogo di magia – afferma l’attore di Teatro Uniti – dove l’incontro tra le persone e tra le arti diventa meraviglia. Lo stupore che si affaccia sui nostri volti, seduti nelle poltrone del teatro, davanti a un gioco di finzione in cui tutto concorre a reggere l’illusione: gli attori, le parole, le immagini e i suoni. Tutto diventa musica.

E questa musica, che è il filo conduttore dell’intero percorso, si racchiude appunto in un (in)Canto, che è sia voce che sguardo. Tutti gli spettacoli scelti hanno questa natura, coniugata secondo i diversi stili degli artisti. Ci sarà chi è più comico, chi più drammatico, chi più concertistico e chi più drammaturgico, ma il loro punto in comune sarà l’armonia tra le arti, la musica che racchiude l’incantesimo“.

L’ attore e scrittore formatosi presso La bottega di Gassman, non dimentica il suo primo amore per la musica. Il 14 gennaio alle ore 20.30 Laudadio porta in scena al teatro di Capua il primo appuntamento della rassegna: “Pasqualino & Alessiuccia – La città che incanta”.

Il testo nato dalla penna dell’attore-musicista, che per l’occasione sarà accompagnato da Ferdinando Ghidelli alla chitarra, Corrado Laudadio al basso e Almerigo Pota alla tromba, presenta la bellezza di una città catturata dallo sguardo di chi non può vedere.

Giovedì 17 febbraio sarà la ricerca nel mondo dell’avanspettacolo protagonista del secondo appuntamento con i Virtuosi di San Martino in “Totò che tragedia“.

Lo show musicale con la voce di Roberto Del Gaudio, il violoncello Federico Odling,il flauto di Vittorio Ricciardi, il violino di Francesca Strazzullo e la chitarra di Vito Palazzo – coglie una nota malinconica e poco conosciuta che si cela dietro la comicità del noto attore.

Carmen Pommella celebra Laura Betti per i cento anni dalla nascita di Pasolini e porta in scena, giovedì 17 marzo,“Venere Tascabile” di Antonio D’avino.

Per l’ultimo appuntamento di venerdì 8 aprile, arriva a Capua per la prima volta, il contrabbasso di Ferruccio Spinetti e il piano di Giovanni Ceccarelli in “More Morricone”. Gli artisti, dopo la pubblicazione dell’album avvenuta in Francia nel 2020, propongono gli arrangiamenti originali di opere note e meno note dell’immenso repertorio composto dal Maestro per il cinema.

Tony Laudadio che agli esordi della sua carriera, con il progetto “Sempre aperto teatro Garibaldi”, rese possibile la riapertura del teatro storico di Santa Maria Capua Vetere nel 2001, torna sul palcoscenico dopo due anni di pandemia vissuta tra cinema e televisione. In seguito al film Sabato Domenica e Lunedì di Edoardo De Angelis, l’attore casertano sarà di nuovo in prima serata con la serie l’avvocato Malinconico, tratta dai romanzi di Diego De Silva.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Gennaio 2022 - 17:16

facebook

Ultim'ora

Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche