Morto Sergio Lepri, storico direttore dell'Ansa: aveva 102 anni. Era nato a Firenze e si era laureato in Filosofia
Lepri era nato a Firenze nel 1919, dove si era laureato in Filosofia nel 1940 con una tesi era sull'estetica di Benedetto Croce.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Nel 1945 entrò alla Nazione del popolo, organo del Comitato di liberazione; due anni dopo era redattore capo del Giornale del Mattino, il quotidiano che, diretto da Ettore Bernabei. Nel 1957 venne scelto da Amintore Fanfani come suo portavoce e poi come capo del Servizio stampa del suo governo dal 1958 al febbraio del 1959. Da disoccupato, fu assunto dall'Ansa nel settembre del 1960 e nominato prima vicedirettore nel gennaio 1961 e poi, un anno dopo, direttore. Sergio Lepri è stato anche autore di libri di storia, quali 'L'agenzia Stefani da Cavour a Mussolini' (Le Monnier, 1999 e 2001).
L'ultima fatica letteraria a 94 anni con Ettore Bernabei, 'Permesso, grazie, scusi. Dialogo fra un cattolico fervente (Ettore) e un laico impenitente (Sergio)'. Dal 1988 al 2004 è stato docente di Linguaggio dell'informazione nella scuola di giornalismo della Luiss. Molti i riconoscimenti e le onoreficenze a lui attribuite, tra cui la nomina a Cavaliere di Gran Croce







Lascia un commento