Morto Flavio Carboni, uomo dei molti misteri. Aveva 90 anni ed è morto per un infarto. Il suo nome era legato a vicende come il crack del Banco Ambrosiano Veneto
È morto a 90 anni per un infarto Flavio Carboni, uomo al centro di molti misteri che hanno caratterizzato la vita dell'Italia. Il suo nome era legato a vicende come il crack del Banco Ambrosiano Veneto, la morte di Roberto Calvi e la loggia massonica P2. Flavio Carboni, "è stato al centro della cronaca per 50 anni" ma con "una sola condanna definitiva per la vicenda legata alla bancarotta del Banco Ambrosiano".
Così l'avvocato Renato Borzone. "E' stato perseguitato da accuse dietrologiche e surreali - aggiunge -, come nel caso del processo per la morte di Roberto Calvi, nei confronti delle quali ha dimostrato la sua innocenza. Non era San Francesco ma tuttavia è stato sempre stato considerato un personaggio misterioso che in realtà non era".
Aveva compiuto 90 anni dieci giorni fa.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Carboni è stato protagonista delle vicende giudiziarie più clamorose degli ultimi 40 anni, casi spesso irrisolti: a partire dal 1982 è stato più vùolte arrestato e processato, costretto a difendersi dalle accuse più disparate: dall'attentato al vicepresidente del Banco Ambrosiano Roberto Rosone all'omicidio del banchiere Roberto Calvi fino all'accusa di corruzione nell'ambito di una inchiesta sugli appalti per l'energia eolica in Sardegna, 'costola' del procedimento principale sulla cosiddetta P3. E poi negli anni tante altre accuse di falso, truffa e bancarotta.
L'unica condanna definitiva (8 anni e mezzo) è legata al crac del Banco Ambrosiano. Nel 2010, Carboni venne sentito come testimone anche sul rapimento di Emanuela Orlandi la quindicenne figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia.






Lascia un commento