Politica Napoli

Maresca, la delibera su accordo tra comune e Università: “Gravissimo si previlegi mondo accademico”

Condivid

Maresca: «Gravissimo che in una delibera di giunta a firma del sindaco Manfredi riguardante la gestione dei fondi del PNRR (Programma nazionale di ripresa e resilienza) con cui il Comune si affida a cinque Università per attività di studio e di ricerca, si privilegi il mondo universitario e si tenga fuori, invece, il resto del mondo delle professioni».

A dirlo in una nota è Catello Maresca, capo dell’opposizione di centrodestra in Consiglio comunale, che critica la delibera numero 540 datata 9 dicembre 2021, relativa all’Accordo quadro di collaborazione tra il Comune di Napoli e le Università degli studi di Napoli Federico II, Parthenope, L’Orientale, Suor Orsola Benincasa e Vanvitelli “per lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”, come si legge nel documento.

«Senza nulla togliere ovviamente agli “Universitari”, rischia di passare un messaggio fortemente discriminatorio ai danni degli altri professionisti. Chiediamo chiarezza e assoluta trasparenza – rimarca Maresca – sulle modalità di individuazione delle professionalità che saranno impegnate in queste delicatissime attività. Vigileremo sul rispetto degli accordi, in particolare per scongiurare il rischio che l’attività di “studio e di ricerca” possa diventare strumento per favoritismi nell’assegnazione dei progetti e delle successive fasi esecutive».

«Riteniamo, poi, altamente rischioso, che al capo di gabinetto del sindaco siano demandate funzioni di sottoscrizione delle convenzioni tra l’ente e le università, di coordinamento con gli atenei ed anche di monitoraggio e valutazione dei risultati delle attività di studio e ricerca scientifica». Per il consigliere di opposizione si tratta di «una scelta politica sbagliata, che rischia di tagliare fuori l’intero Consiglio comunale e gli organi di garanzia».

«Un grave errore pensare di gestire i fondi del PNRR senza uno strumento di partecipazione e trasparenza in una delicata fase di investimenti per la nostra città come quella che riguarderà l’arrivo di quei finanziamenti. C’è l’elevatissimo rischio – conclude – che questo meccanismo si possa trasformare in un modo per eludere la normativa sull’assegnazione della progettazione e della gestione delle risorse».


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Gennaio 2022 - 20:24

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:02

Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato dai carabinieri

Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:49

Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a “Coletta”, malata di SLA

Napoli– Una storia di dolore, dignità e diritti negati che scuote la Campania. "Coletta", nome… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:32

L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per il weekend di San Lorenzo

Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:46

Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny: lavorava da Sorbillo

San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:20

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23