#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 17:23
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Draghi chiama Gravina: porte chiuse o stop al campionato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’arroganza della Lega calcio di Serie A si scontra con la determinazione del Governo. E oggi per evitare il muro contro muro il presidente del Consiglio Mario Draghi ha telefonato al presidenlla Figc, Gabriele Gravina proponendo una mediazione: porte chiuse oppure il governo ferma il campionato.

Da un lato la posizione della Lega di A, ferma nella volontà di proseguire le competizioni e determinata nel braccio di ferro con le Asl territoriali, per evitare che si ripeta lo scenario di una giornata di campionato monca, come avvenuto nell’Epifania.

Dall’altro la posizione del Governo che, in un momento complicato dal punto di vista dell’emergenza pandemica, chiede al mondo del calcio “collaborazione” e una “forma di responsabilità”.

Nel mezzo, nel non semplice ruolo di mediatore, c’è il numero uno della Figc Gabriele Gravina, che in giornata ha ricevuto una telefonata del presidente del Consiglio Mario Draghi, preoccupato per la situazione del pallone, a sua volta alle prese con un nuovo aumento di contagi Covid che stanno paralizzando la Serie A e gli altri campionati.

Un colloquio distensivo, senza tensioni, ma che evidenzia un quadro delicato attorno alla galassia calcistica. Il tutto a pochi giorni dalla conferenza Stato-Regioni, fissata per mercoledì 12 gennaio, convocata con l’obiettivo di formalizzare un’intesa tra le Regioni e la Lega Serie A per la prosecuzione con regole certe del massimo campionato calcistico e allargata anche al mondo del volley e della pallacanestro.

Di fronte alla preoccupazione di Draghi il presidente Gravina ha ricordato lo stop di tutti i campionati dalla Serie B in giù (la Serie C ha fatto slittare ulteriormente la ripresa rinviando anche la terza giornata di ritorno), confermando comunque la volontà della massima serie di andare avanti anche a causa delle difficoltà legate al calendario, a dir poco congestionato da qui a maggio, che non presenta troppe finestre in cui incastrare eventuali recuperi.

Una posizione ribadita in un comunicato dalla stessa Lega di A, che si è riunita in assemblea per affrontare il tema diritti tv e che si è ritrovata a dover discutere di altri scenari, compreso il possibile ritorno alle porte chiuse – l’ipotesi più gradita al Governo – nel giro di qualche settimana qualora il contesto pandemico non migliorasse.

Nell’occasione si è anche parlato della possibilità di una autoriduzione del numero degli spettatori negli impianti, caldeggiata dallo stesso Gravina ma attualmente non presa in considerazione dalle società di Serie A.

La Confindustria del Pallone al momento tira dritto, “ribadisce con fermezza la fiducia di poter proseguire lo svolgimento delle proprie competizioni (Serie A TIM, Coppa Italia Frecciarossa, Supercoppa Frecciarossa) come da programma, grazie all’applicazione del regolamento organizzativo approvato ieri dal Consiglio di Lega” e al tempo stesso auspica “che nella riunione governativa di mercoledì prossimo si possano individuare in modo chiaro degli strumenti di coordinamento delle ASL territoriali per assicurare una gestione uniforme delle situazioni da covid-19 nelle squadre”.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 7 Gennaio 2022 - 22:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie