#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Cioccolate e caramelle non tracciabili: blitz della Forestale all’Epifania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta unitamente agli ispettori dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF – Italia Meridionale sequestrano 300 kg di sweet candy e contestano sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 10mila euro.

Nelle giornate del 4 e del 5 gennaio 2022, militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale e della Stazione CC Forestale di Marcianise, reparti operanti in seno al Gruppo Carabinieri Forestale di Caserta, unitamente agli ispettori dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi ICQRF – Ufficio territoriale Italia Meridionale hanno svolto più controlli volti alla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari, nonché verifiche inerenti l’etichettatura dei prodotti destinati al commercio, con particolare riferimenti ai prodotti dolciari tipicamente messi in vendita nella ricorrenza della festività dell’epifania.

Oltre che in tutte le province della Regione Campania, le verifiche degli Ispettori dell’I.C.Q.R.F. si sono estese anche alle città di Cosenza e Reggio Calabria interessando esercizi commerciali, bar e pasticcerie, laddove sono state riscontrate irregolarità amministrative inerenti la normativa specifica del settore agroalimentare.

In particolare nella Provincia di Caserta le irregolarità hanno riguardato due punti vendita siti nell’agro aversano ove è stata accertata la commercializzazione di 2400 dolciumi di tipologia mista e mini snacks risultati sprovvisti, in tutto o in parte, delle informazioni obbligatorie al consumatore, poiché privati dell’imballo esterno originario contenente le singole unità in vendita, nonostante su alcuni di essi risultasse ben specificato, ed in diverse lingue, che gli stessi non potevano essere venduti singolarmente. A ciò si aggiunga, poiché privi di confezione di immissione al commercio, anche la carenza dell’indicazione della data di preferibile consumo, informazione obbligatoria per il consumatore.

In altro esercizio commerciale è stata invece accertata la commercializzazione di circa 100 kg di “cioccolatini” di diversa tipologia, risultati anonimi e mancanti di qualsivoglia indicazione di etichettatura, ivi compreso il lotto di produzione o altro elemento utile a metterli in correlazione con la documentazione di rintracciabilità. Detti prodotti dolciari, che avrebbero potuto fruttare, se venduti, un profitto pari a 1800 euro, sono stati posti in sequestro e al contravventore è stata applicata una sanzione amministrativa pari ad 1500 euro.

Nella Provincia di Napoli, inoltre, militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Casalnuovo di Napoli, congiuntamente agli ispettori dell’ICQRF, hanno posto in sequestro una partita di circa 5.100 generi alimentari tra cioccolate e caramelle di varie marche e tipologie per omissione delle indicazioni obbligatorie inerenti l’etichettatura dei prodotti dolciari. Detti prodotti, se venduti, avrebbero fruttato introiti per circa 3.500 euro.

In altri casi, infine, gli ispettori dell’ICQRF hanno proceduto a diffidare la parte ai fini della regolarizzazione, avendo riscontrato l’omessa indicazione della tabella nutrizionale su confezioni di cioccolata non ancora poste in vendita.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Gennaio 2022 - 14:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie