#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Botti di Capodanno, Arpa: “In Campania registra picco di polveri sottili”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 1 gennaio 2022 la rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Arpa Campania ha rilevato “numerosi superamenti del limite di legge giornaliero per le polveri sottili Pm10, diffusi in gran parte del territorio regionale e in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta”.

E la causa è presto identificata, come sottolinea l’Arpa Campania: “Gli andamenti delle concentrazioni orarie di Pm10, con evidenti picchi nelle prime ore dell’anno, rappresentano che anche quest’anno è ravvisabile un significativo impatto dei cosiddetti ‘botti di Capodanno’ sulle concentrazioni di polveri sottili”.

Questo, complici le condizioni meteo: “Anche se – aggiunge l’Arpa – la relazione tra l’utilizzo di articoli pirotecnici nella notte di San Silvestro e le concentrazioni di Pm10 riscontrate dipende fortemente dalle condizioni meteo, variabili di anno in anno”.

I grafici messi a punto dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania illustrano l’andamento orario delle concentrazioni del Pm10 nelle giornate del 31 dicembre e del 1 gennaio a Napoli, nel triennio 2020-2022, nelle stazioni di via Argine e di via Epomeo. Dall’analisi dei grafici si può osservare come i picchi orari di concentrazione di polveri sottili, a partire dalla mezzanotte di Capodanno, mostrino andamenti paragonabili a quelli degli anni precedenti.

Quest’anno – sottolinea l’Arpa – in quasi tutto l’agglomerato Napoli – Caserta e in numerose stazioni del resto della regione, è stato comunque superato il limite massimo giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo, trend continuato anche nella giornata di ieri. In questo modo “molte località si trovano così ad aver già realizzato, in soli due giorni, due dei trentacinque superamenti giornalieri che la legge fissa come massimo annuo a tutela della salute”.

Una situazione che comunque risente “in modo decisivo” delle condizioni meteorologiche, caratterizzate dalla “marcata stabilità atmosferica con ventilazione debole o assente e condizioni di inversione termica che hanno confinato gli inquinanti nei bassi strati impedendone la dispersione e favorendone invece l’accumulo e la persistenza”.

“In occasione del Capodanno 2022 – commenta il direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino – l’Agenzia ambientale della Campania ha lanciato un messaggio per sensibilizzare la cittadinanza sugli effetti deleteri dei botti anche in termini di inquinamento dell’aria, sostenendo dal punto di vista delle proprie competenze i giusti appelli delle autorità istituzionali che ne hanno scoraggiato l’utilizzo anche mediante opportune ordinanze interdittive.

Il risultato delle iniziative di sensibilizzazione, che puntano a cambiare gli stili di vita in nome della sostenibilità ambientale, si misura nell’arco di anni: l’indicazione che traiamo da quanto riscontrato è che occorre uno sforzo ulteriore, per evitare l’utilizzo massiccio di articoli pirotecnici concentrato nell’arco di poche ore, perché questa consuetudine – soprattutto quando è associata a condizioni meteo sfavorevoli – fa segnare punti a favore dell’inquinamento atmosferico in una partita che si gioca tutti i giorni dell’anno”.

“Le politiche ambientali – ricorda il direttore generale dell’Arpa Campania – si fondano non solo sui divieti e controlli delle autorità pubbliche ma anche sulla responsabilità dei comportamenti individuali e collettivi, sugli stili di vita e sulla coscienza civile di tutta la cittadinanza”. E “proprio la generalità dei cittadini, in tante occasioni, esprime più che legittimamente l’aspirazione a vivere in un territorio contrassegnato da una buona qualità dell’aria”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Gennaio 2022 - 21:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie