Italia

Cento anni di Baci Perugina

Condivid

I Baci Perugina compiono 100 anni, continuando ad innovarsi e regalare emozioni: le stesse che gli stilisti d’alta moda, Dolce&Gabbana, hanno voluto interpretare ed imprimere nella grafica delle confezioni dedicate a questo centenario, celebrando l’italianità, l’amore e la passione.

La storia dei Baci Perugina inizia nel 1922 a Perugia, grazie a Luisa Spagnoli che pensò ad un’idea innovativa per una allora nuova ricetta di cioccolatini.

Ideò infatti una combinazione di nocciola tritata, recuperata dagli avanzi, e cioccolato fuso per creare un ripieno cremoso, sormontato da una nocciola intera, tostata, il tutto ricoperto con il cioccolato fondente.

Il risultato fu un cioccolatino che ricordava le nocche di un pugno, da cui il nome originale, “Cazzotto”.

Fu poi Giovanni Buitoni, co-fondatore di Perugina, a pensare di cambiarne il nome. Riteneva infatti che fosse inadatto per la dolce creazione: piuttosto che far chiedere un “cazzotto” alla commessa, sarebbe stato più appropriato che ricevesse dei Baci.

Diversi anni più avanti, l’art director di Perugina, Federico Seneca, ebbe l’idea di avvolgere ogni Bacio in un messaggio d’amore, inserendo frasi romantiche all’interno dell’involucro stellato, con l’aggiunta degli iconici cartigli.

Fu sempre Federico Seneca a ideare poi la scatola blu e argento raffigurante la coppia che si bacia sotto una pioggia di stelle, ispirato al quadro “Il Bacio” di Hayez.

Dolce&Gabbana affianca ora Baci Perugina nell’anno del suo centenario. “Le collezioni – spiega ancora l’azienda – avranno uno stile che mescola l’essenza di Baci alla creatività degli stilisti”.

La Collezione celebrativa 100 anni è quella che veste Baci Classico durante tutto l’anno. La seconda sarà la limited edition per San Valentino.

Anche i maestri della Scuola del cioccolato di Perugia parteciperanno alle celebrazioni, realizzando una speciale torta dei 100 anni di Baci.

Un’opera di grandi dimensioni, dedicata a tutti i lavoratori “che hanno reso i Baci un prodotto dal successo planetario“. Lo stesso stabilimento si farà portavoce delle celebrazioni, attraverso un’installazione luminosa che avvolgerà la “Fabbrica dei Baci”.

In occasione dei festeggiamenti, anche il Museo del Cioccolato Perugina, rinnovato con particolare attenzione alla storia centenaria Baci, apre poi le porte al pubblico “per far vivere un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta di una storia aziendale che merita di essere conosciuta e condivisa“.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Gennaio 2022 - 12:26
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto: protagonisti i sapori autentici della Campania

Agerola si prepara ad accogliere il 7 agosto la quinta tappa della seconda edizione del… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 13:15

Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava edizione del convegno contro la depressione

Martedì 5 agosto alle ore 21, NapoFlix, sul canale 86 del digitale terrestre, trasmetterà lo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 13:05

A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162 dir: indignazione e polemiche

Un episodio che lascia senza parole e accende nuovamente i riflettori sulla situazione di degrado… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:55

Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura

La trattativa per portare Enzo Millot all’Atletico Madrid è definitivamente sfumata dopo la decisione del… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:45

Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano

Roma ha finalmente messo fine alla lunga scia di furti che da settimane terrorizzava i… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:35

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:02