#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Arzano, Il Tar chiude il Bar Moscato, aveva tentato di riaprire con una Scia poi riscontrata irregolare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano – Il Tar chiude il Bar Moscato, abbassa di nuovo le serrande il noto locale. Aveva tentato di riaprire i locali presentando una Scia poi riscontrata irregolare. A richiedere l’accesso l’accesso nella nota attività di via Napoli, struttura su più livelli, erano stati i militari dell’arma dei Carabinieri della locale tenenza unitamente alla polizia locale con il colonnello Biagio Chiariello con al seguito il tecnico comunale che, a fronte della certificazione presentata dal titolare, aveva rilevato l’inidoneità all’apertura con successiva emissione di ordinanza dell’ufficio Suap subito attivato dall’assessore Tagliatela e dal dirigente Marino su input dell’amministrazione comunale che sin da subito si era attivata con l’ufficio legale.

La documentazione relativa alla Scia (la segnalazione certificata d’inizio attività) sarebbe stata riscontrata mancante non solo del cambio di destinazione d’uso dei locali, ma di una serie di certificazioni obbligatorie. Tanto incompleta, in alcune sue parti, da far abbassare le serrande al locale. Il titolare della società Moscato & Colavecchia attraverso il legale Antonio Camarca, aveva poi fatto ricorso al Tar ottenendo la sospensiva cautelare in attesa dell’udienza di merito discussa martedì scorso alla termine della quale la camera di consiglio composta dai giudici Anna Pappalardo, Carlo Dell’Olio e Gabriella Caprini, ha emesso l’ordinanza cautelare che mette definitivamente la parola fine a questa vicenda contornata da diversi colpi di scena.

Pertanto, il Tribunale amministrativo ha “Ritenuto che, prima facie, il ricorso non appare suffragato dal requisito del fumus boni iuris: essendo il legittimo esercizio di un’attività commerciale, soprattutto se essa comporti, come nel caso di specie, la somministrazione di alimenti e bevande, ancorato, sia in sede di rilascio del relativo titolo autorizzatorio che per l’intera durata del suo svolgimento, alla regolarità urbanistico edilizia dei locali in cui essa viene posta in essere, sicché tale regolarità sembrerebbe rappresentare il necessario presupposto per il rilascio e la permanenza dell’autorizzazione stessa”.

Perseguendo :” non sembrando potersi assentire il cambio di destinazione d’uso da industriale a commerciale mediante SCIA, necessitando la stessa, di contro, il previo rilascio del permesso di costruire, nel caso di specie assente, giudicandosi a tal fine dirimente la considerazione che l’art. 23 ter del D.p.r. n. 380/01, nel descrivere la nozione di mutamento di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, definisce tale “ogni forma di utilizzo degli immobili diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, che ne comporti l’assegnazione ad una categoria funzionale diversa” nell’ambito di quelle espressamente elencate, tra le quali, per l’appunto, la categoria commerciale risulta ben distinta da quella produttiva direzionale; l’apporto collaborativo di parte ricorrente, ove pure ammissibile in sede di esplicazione dei poteri inibitori, non avrebbe presumibilmente portato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 21 octies della l. n. 241/1990, all’adozione di un provvedimento dal contenuto diverso”. Intanto, la vicenda sarebbe anche finita al vaglio dell’autorità giudiziaria e della Benemerita. (l.v.)


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Gennaio 2022 - 13:22


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie