foto di repertorio
Il restauro di Palazzo Penne e’ stato l’ occasione per il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per fare il punto su cio’ che la Regione ha in mente per Napoli, a partire dalla riqualificazione di piazza Garibaldi, una delle porte di ingresso in citta’.
“Mi auguro – ha detto – la riqualificazione di piazza Garibaldi, dobbiamo promuovere con le Ferrovie dello Stato una Conferenza di Servizi, quello sara’ se Dio vuole un progetto di grande trasformazione urbana di livello europeo, prevediamo la costruzione della sede della Regione Campania, vorremmo un progetto anche li’ di grande architettura contemporanea, parcheggi interrati e un nodo di interscambio tra trasporto su ferro e su gomma, filtrare il traffico in entrata nella citta’ di Napoli, quindi avere un’operazione di grande impatto dal punto di vista ambientale e realizzare un parco pubblico occidentale, quindi il prossimo step di questi progetti dovrebbe essere la riqualificazione di tutta piazza Garibaldi e poi mi auguro il lungomare nella parte orientale della citta’ a San Giovanni”.
“Non so quanti avvisi di garanzia avremo – scherza rivolgendosi al neo sindaco Manfredi – spero di condividerli con Gaetano, ma ci proveremo”. “Se realizziamo gia’ queste cose – ha aggiunto De Luca – credo che facciamo mezza rivoluzione urbana della citta’ di Napoli, ma ci vuole determinazione, concentrazione del lavoro, e occorre non farsi distrarre a volte di troppi titoli di giornale o di telegiornale”.
COME Mining recently launched a new mobile app designed for users who want to easily… Leggi tutto
Una tranquilla escursione si è trasformata in un incubo per due giovani ieri pomeriggio sul… Leggi tutto
L’emergenza truffe agli anziani non conosce tregua e assume contorni sempre più inquietanti. Non solo… Leggi tutto
Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto
Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto
Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto