ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
21.1 C
Napoli

‘I numeri e Socrate’ di Alfonso Schiavino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I numeri e Socrate”, del giornalista salernitano Alfonso Schiavino: 320 pagine di inchieste giornalistiche molto pop, una caratteristica che accomuna i temi, lo spirito e la scrittura.

Data journalism, ovvero inchieste o reportage realizzati con gli strumenti della matematica, della statistica e delle scienze sociali, applicate alla pratica del giornalismo.

Il lavoro di Schiavino, pubblicato dalla Editrice Domenicana Italiana, raccoglie 140 pezzi scritti nell’arco di dieci anni, fra il 2018 e il 2021. Solo alcuni articoli sull’immigrazione, più datati, sono stati inseriti per una sorta di omaggio sentimentale: l’autore è stato uno fra i primi cronisti italiani a occuparsi di questo fenomeno epocale.

La postfazione spiega il richiamo a Socrate, un pensatore che amava fare molte domande. Ispirandosi a questo modello (ma anche ad altri classici come gli Scettici e l’Aristotele del Vero-Falso), Schiavino conserva una freschezza liceale, che si nota nella voglia di scendere sotto la superficie, “interrogando” i fatti che compongono la realtà.

Moltissimi i temi portanti del libro: pandemia, calcio, rifiuti, dissesto idrogeologico, mare, scuola, gioco, nomi, mobilità, salute, Usa, terremoto, caccia, incendi, criminalità, corruzione, procedure d’infrazione, economia, povertà, turismo, tasse, cibo, bollette, immigrazione, lavoro e disoccupazione.

Gli articoli derivano da elaborazioni personali e/o analisi su documenti ufficiali; le fonti sono italiane (Istat, Ispra, Regioni, ministeri, centri studi, Protezione civile), europee (Eurostat, Commissione Europea, Corte di giustizia) e statunitensi (Federal election commission, Census bureau e altre).

I materiali sono stati realizzati per testate regionali della Campania, ma il respiro è generalmente nazionale. I grafici e le tabelle non spaventano, perché la scrittura rende tutto molto comprensibile. I testi sono piccoli frammenti di storia che ci consentono di ‘leggere’ l’attualità con occhi diversi e soprattutto dati alla mano.

Il libro suggerisce di valutare sempre con molta cautela i dati sparati nel mucchio, perché i numeri possono essere “stressati” e utilizzati per consolidare pregiudizi. I numeri, come tutti i fatti che diventano cronaca, devono essere invece decifrati e interpretati.

I dati rivelano molti fatti inediti sull’esportazione dei rifiuti campani (l’autore ha trovato 400 decreti regionali) e su altri argomenti topici, come la disoccupazione giovanile (in Europa tocca più i ragazzi), il Reddito di cittadinanza (un minorenne vale 3 euro al giorno), gli investimenti carenti nel Nord Ovest a vantaggio del Nord Est, le promozioni in Serie A, i giochi d’azzardo legali (le vincite nel Mezzogiorno sono sotto la media nazionale), la ricostruzione (finalmente finita), il trumpismo e il costo del gas (sempre esorbitante in Italia).

Schiavino dimostra un particolare interesse per la crisi sanitaria che stiamo vivendo, con un approccio “ragionato” e una serie di scenari: quanto hanno influito lo smog e l’inquinamento delle acque, come fattori peggiorativi? Perché il boom di contagi durante il coprifuoco?

Non solo. L’autore osserva per esempio che le organizzazioni statistiche indagano sempre gli stessi fenomeni per raggiungere gli stessi risultati e “arrotondano” i ragionamenti con gli “avverbi pregiudiziali” (verosimilmente, evidentemente, probabilmente).

E come mai – si domanda – ancora oggi, in epoca di big data, la disoccupazione viene stimata con le interviste telefoniche? E perché l’Abruzzo è considerato un pezzo del Sud, anche se la geografia e la condizione di regione in transizione economica la assegnano più propriamente al Centro?

Questa circostanza non è soltanto curiosa, perché una regione relativamente ricca alza artificialmente il livello di ricchezza del Mezzogiorno e quindi incide sulla distribuzione dei fondi. A certe cose nessuno pensa, tranne appunto un liceale socratico.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Dicembre 2021 - 11:23

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker