Coronavirus

Covid, in arrivo monoclonati da usare a casa e 2 antivirali

Condivid

Buone notizie per le cure del covid: infatti nuovi anticorpi monoclonali da utilizzare a domicilio e due antivirali specifici potrebbero presto diventare le nuove armi nella lotta al virus.

Ad annunciarlo è stato il presidente dell’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) Giorgio Palù, in audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato. Arriva invece dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la definitiva bocciatura dell’utilizzo del plasma dei convalescenti nei pazienti Covid-19 non gravi.

Mentre risultati positivi arrivano dal trial per il vaccino anti Covid di Medicago-Gsk creato da piante, che ha mostrato un’efficacia al 75%. “L’Aifa – ha detto Palù – sta attualmente valutando due antivirali specifici. Uno è l’antivirale orale molnupiravir e un altro è un inibitore della proteasi, per i quali abbiamo appena ricevuto il dossier. L’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) li sta ancora valutando, l’intendimento, nell’ottica di massima cautela, sarebbe quello di approvvigionarsi”.

La novità arriva anche da un altro fronte, quello degli anticorpi, farmaci per persone colpite dal virus, da utilizzare nelle prime fasi dell’infezione e non oltre i primi 5 giorni dall’inizio dei sintomi, autorizzati per uso emergenziale in Italia a febbraio 2021 e con il quale sono finora stati trattati quasi 20.000 pazienti a rischio di una forma grave di malattia.

All’epoca, ha aggiunto Palù, “sono stati autorizzati quelli di diverse aziende e altri sono ancora oggetto di valutazione, ma finora il loro impiego è stato limitato da inadeguatezza logistica”, perché richiedono infusione endovena per un’ora e osservazione per un’altra ora e questo avviene quasi sempre in regime ospedaliero.

“Si stanno oggi valutando nuovi monoclonali diretti contro la proteina S, la stessa utilizzata per indurre risposta anticorpale con i vaccini, e in grado di neutralizzare con altissima efficacia il virus, bloccando l’infezione e non solo la malattia. Credo – ha concluso – che presto avremo a disposizione, monoclonali somministrabili per via sottocutanea o intramuscolare e in questo caso si potrà intervenire a casa del paziente, senza intasare ospedali e pronto soccorso”.

Stop invece dall’Oms, dopo le tante polemiche dei mesi passati, all’utilizzo del plasma nei pazienti Covid. L’evidenza scientifica, spiega il settimo aggiornamento delle linee guida sul Covid-19, dimostra che ad oggi il plasma convalescente non migliora la sopravvivenza né riduce la necessità di ventilazione meccanica. Ma la terapia ha “costi significativi”.

Per arrivare a questa conclusione un gruppo di esperti indipendenti ha esamina- to i dati aggregati di 16 studi con 16.236 pazienti, dal quale è risultato evidente che il plasma non ha dato alcun beneficio nei pazienti non gravi, mentre lo era meno nel caso di chi aveva la malattia in condizioni gravi e critiche. Quindi, secondo l’Oms, dovrebbero continuare gli studi clinici randomizzati proprio per questi due ultimi sottogruppi.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 8 Dicembre 2021 - 08:44

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese 40enne arrestato

Napoli - Un uomo di 40 anni di origine albanese è stato arrestato dalla Polizia… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 15:01

Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un router con sim card

Avellino – Cinque telefoni cellulari e un router con schede telefoniche attive sono stati sequestrati… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:54

Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati

Napoli– Notte di controlli nei Baretti di Chiaia, cuore della movida partenopea. I Carabinieri della… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:47

Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza sessuale

Nel tardo pomeriggio di ieri, le forze dell'ordine hanno messo le manette a un 37enne… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:39

Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff e playout

Cambio di programma per la sfida che vale la permanenza in Serie B. La Lega… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:25

Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito la gara di apertura degli Europei di volley

Napoli si prepara a scrivere una nuova pagina di sport e orgoglio cittadino: nel 2026… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 14:18