#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 18:27
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Covid, i ristoratori di Napoli: ‘Decisione della Regione porta calo del 50%’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid, i ristoratori di Napoli: “Decisione della Regione porta calo del 50%”. Di Porzio: diminuiscono i turisti e aumentano i prezzi del cibo

“Sicuramente il provvedimento della Regione Campania ha portato un calo di oltre il 50% delle nostre previsioni di vendita”, dichiara Massimo Di Porzio, titolare del sua ristorante Umberto a Chiaia, presidente Fipe Confcommercio per la Campania e vice presidente dell’Associazione verace pizza Napoletana, nella giornata in cui entra in vigore il regolamento per il covid del governatore campano dal 23 dicembre al’inizio di gennaio.

Un taglio molto forte sui guadagni di ristoranti, pizzerie, bar che si erano ben preparati per il periodo natalizio visti i napoletani e i tanti turisti in arrivo: “Un primo colpo – spiega all’ANSA – è arrivato dalla mancanza dei turisti che non sono venuti, che hanno prenotato e disdetto, tante persone che hanno avuto paura da Spagna, Francia, Gran Bretagna. Questo periodo di solito i napoletani si aggregano, fanno tavoli grandi per il periodo di Natale, si fanno le cene per gli auguri, stavolta sono quasi tutte annullate. Lo scorso anno non si fecero e quest’anno tutti erano pronti a farle ma poi sono stati presi dalla paura e non vogliono condividere, vicino a Natale hanno paura, vogliono poca gente in giro nei locali, le previsioni sono al ribasso”.

Previsioni al ribasso che ormai stanno insegnando ai ristoratori che l’inverno è un periodo ormai duro: “Abbiamo capito – spiega – che questo virus è invernale, il periodo di Natale diventa sempre difficile, molto più a rischio dell’estate e delle vacanze estive. Dobbiamo cominciare a farci una ragione nel settore. Molti colleghi sono demoralizzati dalla situazione sviluppata nelle ultime due settimane, dalla nuova ordinanza di De Luca di venerdì che come al solito ha avuto un effetto domino. Molti sono avviliti, vivono un periodo difficile con grandi spese e anche con le tredicesime, eppure a ottobre avevamo visto una situazione migliorata, molti stavano anche pagando fitti arretrati, invece ora c’è paura, ci aspetta gennaio, febbraio, marzo, mesi freddi, con il rischio covid”.

E a rendere difficile la situazione per i ristoratori, sottolinea Di Porzio, c’è anche l’aumento dei prezzi dei fornitori del cibo: “Abbiamo trovato – spiega – un incremento di prezzi pesce e frutti di mare, fino al 100% dai fornitori, che ribaltano sulla distribuzione problemi dei corrieri, della carenza merce. Noi ci approvvigioniamo con fornitori che hanno chiesto di fare ordini prima e poi abbiamo trovato una bella sorpresa sui prezzi, che anche i consumatori incontreranno in questi giorni, quando andranno a fare la spesa”. 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Dicembre 2021 - 17:52

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie