Campania. “A partire da lunedì 6 dicembre, e per i successivi sette giorni, tutti i Cup (centri unici di prenotazione) di Asl, ospedali, farmacie e distretti sanitari della Campania sono stati inibiti. E per ben sette giorni almeno nessun cittadino in Campania potrà prenotare una visita, un esame o una qualunque prestazione ambulatoriale, comprese quelle urgenti e con priorità massima".
A dichiararlo è la vicepresidente del consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino, che sulla questione ha chiesto la convocazione urgente in audizione, in Commissione Sanità, della direzione generale della sanità regionale e dei vertici regionali.
"La ragione - spiega Valeria Ciarambino - è nella decisione di far partire il Cup unico regionale per le prenotazioni, per il cui avvio è necessario bloccare le prenotazioni in tutti i singoli Cup.Potrebbe interessarti
Rinviato a giudizio il fondatore di Gesco, D’Angelo: "Accuse inaccettabili, rifarei tutto"
Elezioni Campania, 20 liste per sei candidati alla presidenza
Elezioni Campania, da Maria Rosaria Boccia al legale di Maradona: nelle liste anche molti figli di politici
Regionali Campania, Mastella sdogana il patto con Fico: 'Basta sirene, io sono il Centro'"
“L'attivazione del Cup regionale è una misura attesa da anni, ma farla proprio in questo momento è assurdo e persino pericoloso, e per questo si sarebbe dovuto rinviarla almeno alla ripresa delle attività nei centri convenzionati. Da rappresentante delle istituzioni chiedo garanzie sull’accesso alle cure da parte dei cittadini, in particolar modo di quelli in condizione di fragilità economica e dunque non in grado di potersi permettere prestazioni diagnostiche o terapeutiche a pagamento.
Che logica c’è nell’aver stanziato decine di milioni di euro alle strutture pubbliche per il recupero delle liste d'attesa e nello sbarrare ogni via di accesso alle prestazioni proprio in questo momento? Mai era successo prima d’ora – conclude Ciarambino nella sua richiesta - che cittadini che necessitano di cure, trovassero porte chiuse contemporaneamente in tutti i distretti e in tutti gli ospedali della Campania, oltre che nella sanità convenzionata”.





